DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] Al ritorno, appena conseguita la libera docenza, sperimentò la prima delusione al e del Semeria edite da S. Accame, in Riv. di storia della Chiesain Italia, XXV (1971), pp. 479 ss., e (pochi anni prima n'era stato insignito ad Oxford), mentre si ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] nella primavera aveva ottenuto la libera docenza in storia della Chiesa. Così nel gennaio 1960 la facoltà fiorentina gli attribuì l’incarico di storia della Chiesa, introdotta nel frattempo nel suo statuto. Era un primo riconoscimento accademico ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] in ombra un altro provvedimento approvato in quegli stessi giorni. Il 18 febbraio fu firmato il nuovo Concordato fra lo Stato e la Chiesa esigenze della magistratura e dichiarò che l’aereo era libero di lasciare Sigonella. Da quel momento veniva a ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] ha notato precisi calchi dal Liber peregrinationis, e ha osservato che (solo il n. II è già stato pubblicato in edizione fuori commercio: Del Vangelio della alla conoscenza di G. da P., in Rivista di storia della Chiesain Italia, XXVIII (1974), pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] il denaro del censo feudale, mentre in varie zone dello Stato della Chiesa, in primo luogo le Marche, aumentavano gli Rome, XXXIII (1913), pp. 269-323; Regis Ferdinandi primi instructionum liber (1486-1488), a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] so] di questo, che non lo siete dal libro istesso (cit. in Lo Sardo 1999, p. 192).
E l’8 gennaio 1785, liberato dalla superstizione, e proclamato ope legis, fosse propizio alla vita civile. Resta problematica la composizione di questa Chiesa di Stato ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] quale erano stati soppressi proprio quell’anno nel corso della crisi tra Chiesa e regime. In quel contesto, 1942 risultò primo classificato all’unanimità nel concorso per libera docenza in letteratura italiana.
Si era frattanto sposato, il 25 luglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] inlibero volo, per un libero cielo!» (cfr. Maturi, in Federico in storia del diritto italiano all’Università di Milano, con Enrico Besta e l’incoraggiamento di Gian Piero Bognetti, con una tesi su Paolo Sarpi e sulle relazioni tra Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] scienza e nella libera opinione le tre grandi forze della moderna civiltà e il fondamento dei diritti che gli ordini rappresentativi erano chiamati a sanzionare; abbozzava una concezione "incompetentista" in fatto di rapporti tra Stato e Chiesa, pur ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] oltre alla proclamazione della natura libera ed esente delle grazie da difesa dai Milanesi, chiese alla Serenissima di in una signoria cittadina: gli Statuti mantovani dai Bonacolsi ai Gonzaga (1313-1404), inStatuti, città, territori in Italia e in ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...