D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] facoltà giuridica, ottenne il 20 dic. 1932 la libera docenza in diritto ecclesiastico da una commissione composta da Mattia Moresco magistero conciliare del Vaticano Il in tema di libertà religiosa e di relazioni Chiesa-Stati. Si tratta, comunque, di ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] a soli 25 anni, conseguì la libera docenza in diritto civile, tenendo, dinanzi alla visione matura dei compiti dello Stato, quale mediatore nell'economia scritto sulla Chiesa cattolica e le disposizioni testamentarie in suo favore apparso in un volume ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] libera di tale potere erano poche e riguardavano segnatamente il proprietario di un fondo irrigato da un canale comune. Il proprietario del fondo non poteva recare nessun danno al canale e alle sue dighe e anzi doveva tenere in buono statochiese ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e i suoi costumi, nel Milione.
In quel torno la Chiesa romana, cui i Musulmani avevano sino in linea femminile da un'antenata comune, che non abbiano abbandonata la casa materna. Si tratta dunque di quello che è stato chiamato il matriarcato libero ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] piccola estensione del territorio dello stato fanno sì che gl'influssi dell'Atlantico penetrino liberamentein tutta l'Olanda e che non per Bosco Ducale), ornate sontuosamente.
Tutte le altre chiesein confronto si distinguono per la sobrietà a cui ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] se alcuno sposi una donna libera contro la volontà dei suoi stata tre anni prima difesa da Domenico Soto e lo fu più tardi da varî teologi, compreso il Bellarmino. Tuttavia su questi punti regnò lunga incertezza.
Ancora nel sec. XVI, la Chiesa, in ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] serbo di Peć (Ipek), ma affidò anche le diocesi e le chiese macedoniche a prelati greci. Si diffuse, quindi, la lingua greca Macedonia serba, bulgara e greca in uno stato unitario, libero, indipendente. "Si sappia in Europa - ha dichiarato il capo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il nome di tempietto dell'Ilisso. Esso era stato trasformato in una chiesa della Madonna della Pietra, e fu forse abbattuto cui il solo finora identificato è quello degli Spartani che caddero per liberare A. dai Trenta nel 404 a. C., mentre di quello ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] "ingenia" (346). Il procedimento è già stato utilizzato per liberare alcune navi rimaste incagliate nella "velma" lagunare demolire la prima chiesa e di trasferire la confraternita nel nuovo edificio, in un primo tempo costruito in legno (530).
...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] arredamento delle chiese e le reliquie. Sarebbe stata sgombrata anche l'isola di Standia. La Repubblica avrebbe mantenuto sull'isola le tre piazzeforti portuali di Suda, Grabusa e Spinalonga [...]. In tal modo l'isola era almeno libera come tappa ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...