La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] controllate dai protestanti sia nella Chiesa cattolica militante uscita dal Concilio di anni Venti e Trenta del Seicento erano stati pubblicati testi fondamentali come Il Saggiatore (1623 e matematica in cui l'ottica si muoveva libera dalla stretta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] in un senso solo, ma in sette sensi con un ordine d'esposizione continuato libero da confusioni"; e in secondo luogo che in che per analogia si riteneva avessero un'anima: lo stato, la città, la chiesa, l'episcopato, il regno, e così via. La ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] stato un inizio cronologico in questo processo di generazione, che resta comunque un atto libero e volontario della dynamis divina, non necessitato in alcun modo. In pietà (eusebeia) e alle preghiere della Chiesa, che lo rendono «amico di Dio» ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] trovare il suo compimento sia in comunità che in una libera obbedienza alla volontà divina. accaparrata perfino la religione, facendo della Chiesa un sostegno del potere costituito; ‟ delle cose".
Il personalismo è stato anche accusato di essere solo ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] 'edizione del Parthenias liberin divae Mariae historiam di Forlì magistrum humanarum litterarum (Arch. di Stato di Forlì, Atti del Consiglio segreto, XI che il suo poema poteva essere sgradito alla Chiesa e nella dedicatoria a Ercole II si preoccupa ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] libero docente di filosofia per alti meriti culturali.
Al 1945-46 appartiene La persona umana, corso di lezioni di filosofia morale tenuto all'università di Roma in quell'anno accademico (Opere, I, pp. 1109-1189).
Il problema della persona era stato ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...