• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Chimica [4]
Medicina [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Tempo libero [1]
Informatica [1]
Industria [1]

apertura

Sinonimi e Contrari (2003)

apertura s. f. [lat. apertura]. - 1. [l'aprire, l'aprirsi, il permettere un passaggio, con la prep. di: a. di una porta] ↔ chiusura. 2. [assol., l'essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace [...] . ↑ ostilità. b. [assol., qualità di chi non è vincolato da pregiudizi, di chi ha una mente libera e acuta e sim.: dimostrare una grande a. (mentale)] ≈ anticonformismo, antidogmatismo. ↔ chiusura, conformismo, grettezza, grossolanità, limitatezza ... Leggi Tutto

gradimento

Sinonimi e Contrari (2003)

gradimento /gradi'mento/ s. m. [der. di gradire]. - 1. [sentimento favorevole per qualche cosa che appaghi le nostre aspettative, o che sia conforme al nostro gusto: esprimere il proprio g.] ≈ apprezzamento, [...] .: il progetto ha ricevuto il g. della commissione] ≈ accettazione, accoglienza, approvazione, assenso, conformità, consenso, disco verde, favore, placet, via libera. ↔ disapprovazione, disco rosso, opposizione, rifiuto. ↑ rigetto, (lett.) ripudio. ... Leggi Tutto

approvazione

Sinonimi e Contrari (2003)

approvazione /ap:rova'tsjone/ s. f. [dal lat. approbatio -onis]. - 1. [giudizio favorevole: il tuo comportamento ha l'a. di tutti; negare la propria a.] ≈ accettazione, assenso, autorizzazione, avallo, [...] beneplacito, benestare, consenso, okay, placet, (fam.) via libera. ↑ apprezzamento, elogio, lode, plauso. ↔ disapprovazione, dissenso. ↑ biasimo, censura, condanna, deplorazione, riprovazione, stigmatizzazione. 2. (giur.) [provvedimento con il quale ... Leggi Tutto

spazio

Sinonimi e Contrari (2003)

spazio /'spatsjo/ s. m. [dal lat. spatium]. - 1. (astron.) [ambiente in cui si muovono i corpi celesti: la conquista dello s.] ≈ cielo, cosmo, universo. 2. a. [estensione a due o tre dimensioni in cui [...] , superficie, zona. ⇓ distesa, spiazzo. c. [estensione tra due elementi] ≈ intercapedine, interstizio. ‖ vuoto. d. (anat.) [estensione libera tra due organi e sim.: s. intercostale] ≈ diastema, Ⓖ distanza, intervallo. 3. (fig.) [estensione in senso ... Leggi Tutto

crisma

Sinonimi e Contrari (2003)

crisma s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. khrîsma "unguento, unzione"] (pl. -i). - 1. (eccles.) [olio consacrato dal vescovo il giovedì santo e usato nell'amministrazione di alcuni sacramenti, nella consacrazione [...] c. del direttore] ≈ approvazione, assenso, autorizzazione, beneplacito, benestare, consenso, convalida, nulla osta, placet, ratifica, via libera. ↔ diniego, divieto, opposizione, proibizione, rifiuto, veto. ▲ Locuz. prep.: con tutti i crismi 1. [nel ... Leggi Tutto

spontaneità

Sinonimi e Contrari (2003)

spontaneità s. f. [der. di spontaneo]. - 1. a. [l'essere fatto, o detto, per libera scelta: apprezzo la s. della tua offerta] ≈ ‖ libertà. ↔ involontarietà. b. [con riferimento a situazioni, attività e [...] manifestazioni psichiche e affettive, l'insorgere in modo immediato e non controllabile] ≈ impulsività, involontarietà, istinto. ↔ calcolo, volontà, volontarietà. c. [l'essere fatto, detto o pensato senza ... Leggi Tutto

spontaneo

Sinonimi e Contrari (2003)

spontaneo /spon'taneo/ agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell'avv. sponte "di propria volontà"]. - 1. a. [fatto o detto per libera scelta: una protesta popolare s.] ≈ libero, volontario. ↔ coatto, [...] forzato. ‖ involontario. ▲ Locuz. prep.: di mia (tua, ecc.) spontanea volontà [in modo spontaneo, di propria volontà: ha dato le dimissioni di sua s. volontà] ≈ e ↔ [→ SPONTANEAMENTE (1. a)]. b. [con riferimento ... Leggi Tutto

recesso

Sinonimi e Contrari (2003)

recesso /re'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre "recedere"]. - 1. (lett.) a. [luogo solitario, nascosto, per lo più angusto: il parco della villa è pieno di freschi e ombrosi r.] ≈ (ant.) [...] piega, profondità, [solo al sing.] fondo, [solo al sing.] intimo, [solo al sing.] profondo. 2. (giur.) [atto con il quale un contraente si libera dai vincoli contrattuali da lui assunti, attraverso la sola dichiarazione di volontà] ≈ Ⓖ svincolamento. ... Leggi Tutto

spossessare

Sinonimi e Contrari (2003)

spossessare [der. di possesso², col pref. s- (nelsign. 4)] (io spossèsso, ecc.). - ■ v. tr. (giur.) [rendere un soggetto giuridico privo della proprietà o del possesso e della libera disponibilità di un [...] bene, con la prep. di del secondo arg.: quel povero vecchio è stato spossessato di tutti i suoi beni] ≈ [→ SPODESTARE (2)]. ■ spossessarsi v. rifl. [rendersi privi di ciò che si possiede, con la prep. ... Leggi Tutto

sproloquiare

Sinonimi e Contrari (2003)

sproloquiare v. intr. [der. di sproloquio] (io sprolòquio, ecc.; aus. avere), spreg. - 1. [parlare a lungo, a ruota libera e sim.] ≈ (spreg.) blaterare, (spreg.) cianciare, ciarlare, (spreg.) parlare a [...] vanvera, (spreg.) straparlare. 2. (estens.) [parlarein modo saccente] ≈ (lett.) concionare, (spreg.) dottoreggiare, pontificare, sermoneggiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Libera
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali