MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] Saladini e sostenuta da una coalizione formata da liberali dissidenti, progressisti e cattolici.
Defilatosi Marcolini dalla che egli aveva definito l’artefice di un «semi socialismo di Stato», giugno 1901; l’approvazione della repressione militare ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] liberal-costituzionali o repubblicano-moderati, che non intendevano che si mettesse in discussione l'assetto sociale con il loro appoggio una trasformazione di fondo dell'assetto sociale, tale da eliminare gli squilibri e le ingiustizie radicati nel ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] a prevalenza operaia e in quelli rurali prevalse il candidato slavo, mentre in città i liberali andarono al ballottaggio con i socialisti. Venezian, colpito anche personalmente dalla sconfitta, decise per l’astensione: «L’ingiustizia da noi subita ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] 363 s., 436, 440, 460; F. Catalano, Vita polit. e quest. sociali (1859-1900), in Storia di Milano, XV,Milano 1962, pp. 280 s., , Stampa e opinione pubblica nell'Italia liberale, in La stampa ital. nell'età liberale, a cura di V. Castronovo-N ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] eletto nel collegio di Genova III come depuputato liberal-democratico. In tale qualità sedette alla Sinistra della d'Italia e si schiera anche apertamente contro le teorie socialiste; le Lezioni di diritto romano sull'enfiteusi, pubblicate su La ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] Istria. Ucekar, che si contrapponeva al candidato liberal-nazionale, non fu eletto, ma ottenne un e rispettato dagli avversari.
Opere. Lo sviluppo dell’idea socialista nelle nostre terre, in Almanacco socialista per l’anno 1899, Trieste 1899, pp. 87- ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] tra loro: repubblicani e monarchici, democratici e liberal-moderati, federalisti e centralisti. Come si è data per scontata, e anzi i casi di convergenza tra socialismo e nazionalismo sono stati tutt’altro che infrequenti, soprattutto, ma ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] Pavia tra il 1906 e il 1908 a capo di giunte radical-socialiste.
Nel 1909 lasciò Pavia e occupò la cattedra di filosofia morale che il fascismo potesse rappresentare la continuazione dell’idea liberal-nazionale venne presto meno anche in seguito ai ...
Leggi Tutto
Green, Thomas Hill
Filosofo inglese (Birkin, Yorkshire, 1836 - Oxford 1882). Fondatore dell’idealismo inglese, ne fu uno dei massimi esponenti. Entrato come studente nel Balliol College di Oxford (1855), [...] – propone, infatti, una teoria dello Stato che si distacca parzialmente dalla tradizione liberale (criticando il contrattualismo e il liberalismo economico), tanto da proporsi come significativo punto di riferimento per il socialismo inglese. ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...