BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] a Cremona animato da spirito di intransigenza nei confronti del liberalismo: collaborava all A. Fogazzaro, Milano 1920, passim; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Verona 1933, passim; G.Pecora, Don D. Albertario, Torino 1934, passim; F.Gregori ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Nero. Partecipò, quindi, a Verona a un corso di stato maggiore 360, 364; F. Fonzi, S. J., in Tre cattolici liberali, a cura di A. Pellegrini, Milano 1972, pp. 211- ai nostri giorni. Studi in onore di p. Ilarino da Milano, Roma 1979, pp. 651-679; F. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] il 1855, fu il risultato dello studio, mediato da Villari, allievo della scuola liberale di De Sanctis, delle fonti letterarie del passato Pasqualino» nel mese di luglio a Venezia e a Verona. L’impatto con il cromatismo veneto, componente fondamentale ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] di altri Stati; già da tempo infatti era corrispondente politico della Gazzetta di Verona.Nel '58, quando la consacrava con tinte agiografiche la figura del Cavour alla tradizione liberale e monarchica, ma per di più restringendone l'operato e ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] 1612 firmò e datò il S. Liberale vescovo benedice gli infermi della chiesa dei 91-93; M. Binotto, in Guida a palazzo Barbaran Da Porto, Vicenza 2000, pp. 49-59, 91; G. nuova attribuzione ad A. Vicentino, in Verona illustrata, XVIII (2005), pp. 51-57 ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] da palazzo Confalonieri, la stessa in cui nell’ottobre 1820 fu arrestato Silvio Pellico, che risiedeva stabilmente in casa Porro quale istitutore dei due figli, Giulio e Giacomo. La dimora milanese divenne luogo di ritrovo di intellettuali liberali ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] Roma, mentre nel 1895 fu designato comandante del V corpo d’armata a Verona e, per decreto reale, fu posto a capo della 3a armata in governo fu accolta con favore da molti intellettuali che confidavano nel suo liberalismo rispetto alle idee retrive ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] sostituire il vecchio ceto dirigente liberale abruzzese, legato ad una 1944 dal Tribunale speciale straordinario di Verona della Repubblica sociale, l'A. trascorse argomento di cui l'A. fu autore, o da lui curati o prefati. Tra i suoi interventi ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] colpì il Polesine gli impedirono di tornare a Verona, dove l’Adige era esondato allagando la irresistibilmente. Monarchico e liberale moderato, avversario della del suo operare sono ancora oggi ben avvertibili da tutti coloro che lo hanno letto, che ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] Destra" (A. Comandini, Le Romagne. Dieci articoli da giornale, Verona 1881, p. 10) nella compagine statale, non era di quelle forze sovversive d'ogni colore che minacciavano il sistema liberale. A sostegno di questo programma e del governo Crispi il ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...