MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] con dispensa speciale a un funzionario francese Giacomo Montrésor in Verona, da cui ebbe due figli, Giovanni Battista nel 1802 e molto frequentato (ma anche un centro per la cospirazione liberale dei Carbonari federati facenti capo ai nobili F. ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] tre atti Sovrana, accompagnata da una vivace contestazione del pubblico ancora: Sempresù. Avventure di un aeroplano, Verona 1910; La sfinge che parla, Milano 1915 Bonetta, Igiene e ginnastica femminile nell'Italia liberale, in L'educazione e le donne. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] procurato una diffusa ostilità, in particolare da parte della stampa liberale locale, la quale lo accusava anche Nel giugno 1876 il F. prese servizio presso la prefettura di Verona, dove si dedicò in particolare allo svolgimento di un'inchiesta ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] di Trieste. Nel 1912, incoraggiato da A. Lumbroso, direttore della Rivista portò alla vittoria del liberale P. Orsi, sostenuto Venezia 1933, p. 550; G. Damerini, D'Annunzio a Venezia, Verona 1943, p. 307; G. Musolino, Storia di Caorle, Venezia 1967 ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] e dalle associazioni socialiste – fu sconfitto dal liberale Alfonso Badini Confalonieri. Eletto due anni dopo con lo vide tra i suoi sostenitori, concordemente alle posizioni assunte da Leonida Bissolati e Ivanoe Bonomi nel congresso di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] riteneva Nisio di idee liberali. Coinvolto nel moto unitario, venne incaricato da Garibaldi di riordinare il regio ispettore per la Sicilia nel 1867 e quindi ancora provveditore a Verona (1867), Mantova, Palermo (1868), Napoli (1870-73) e infine ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] ebbe la nomina a prefetto di Verona, città in cui tuttavia non Orlando. In tale incarico venne poi confermato da F.S. Nitti, allorché nel giugno del , Alcuni ricordi inediti di un prefetto dell'età liberale, in Storia contemporanea, V (1974), 2, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] Questa sua posizione è chiaramente messa in luce da una lettera che il B. scrisse il visita negli istituti di Milano, Verona e Parma, ricavandone suggestioni più nel Circolo nazionale di tendenza liberale moderata, partecipando alle manifestazioni ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] 184849, fu di guarnigione a Verona e a Venezia dove strinse amicizia da seguaci del gruppo democratico capeggiato da Gasparo Matcovich.
Solo dopo lo scioglimento del Consiglio municipale (dicembre 1868), i comitati elettorali democratico e liberale ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] da ragazzo alla letteratura e alla filologia, incoraggiato in questo dai genitori. Svolti i primi studi a Venezia, si spostò a Verona , pp. 55-67; M. Berengo, Una tipografia liberale veneziana della Restaurazione. Il Gondoliere, in Libri, tipografi, ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...