MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] i commenti furono editi a Verona).
In quello stesso 1890, l'aggravarsi del diabete di cui soffriva già da qualche anno.
Fonti e Bibl.: L'archivio della , L'Italia dei Municipi. Il movimento comunale in età liberale (1879-1906), Roma 1998, pp. 62, 91, ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] a Trieste dal dicembre 1822 e, infine, dopo il Congresso di Verona del 1823, a Firenze, dove Carlo Poerio frequentò i più importanti posizioni liberal-moderate e i contatti con esponenti del mondo democratico lo resero sospetto al punto da essere ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] fu poi prefetto a Verona nel 1920. Entrato in contrasto col governo Mussolini nel novembre 1922, fu retrocesso a Udine e nel maggio col riconoscimento d'un ruolo primario da parte delle varie componenti liberali, in quel momento critico, la ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] ordini del generale Schérer e combatté a Verona il 26 marzo 1799. Nel giugno del e il nuovo Piemonte liberale e costituzionale, classe vitale Bibl.: C. Cavour, Lettere edite ed ined. raccolte ed illustrate da L. Chiala, Torino 1884-87, I-V, passim; Id ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] . Fu posto inoltre da Garibaldi, nel 1867, , 509; C. Agrati, I Millenella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 96, 174 ss., 180, 183, 191, Caracciolo, Roma capitale dal Risorg. alla crisi dello Stato liberale, Roma 1956, p. 92; Le carte di A. ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] gli furono contemporanei. Non si conoscono opere di Liberale prima della sua partenza per Siena (1466), di , p. 193 (anche per Girolamo); G. B. da Persico, Descrizione di Verona e della sua Provincia, Verona 1820, I, pp. 75 (anche per Girolamo), 116 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] da capitano dell’esercito francese, con cui aveva già partecipato alla vittoria sugli Austriaci a Caldiero, presso Verona, eventi (Florestano) nel processo di affermazione di istituzioni liberali nella storia d’Italia (Id., Geschichte des neunzehnten ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] in favore della Toscana in seguito ai disordini provocati da elementi liberali. F. invocava l'immediata applicazione del trattato a suo si diresse verso Mantova e Verona per passare poi con i familiari a Vienna.
Da quel momento anche la residua ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] p. 227).
Eletto deputato nel collegio di Verona I nel 1892, il L. sedette nelle di legge presentato al Parlamento e da questo non discusso né approvato" , 130-131, 136; M. Sbriccoli, Il diritto penale liberale. La "Rivista penale" di L. L. (1874-1900 ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] per ottenere la cittadinanza veronese dichiara che già da molti anni risiede a Verona. Inoltre negli atti del Consiglio, del mano". Questo primo periodo di apprendistato nella bottega di Liberale, insieme con la dipendenza dai moduli mantegneschi, è ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...