TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] (1854-55), diritto civile austriaco (1856-57), diritto costituzionale (1870-72). Nel 1867 fu nominato direttore dello Studio fu un convinto fautore delle libertà individuali e del liberalismo moderato. Dotato di una vasta cultura e di molteplici ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] influenzato da E. Gianturco, si colloca nel quadro di un liberalismo con marcata accentuazione sociale, con una viva sensibilità per la scarsa sensibilità della Cassazione verso i nuovi valori costituzionali, il G. "dette il suo personale contributo ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] in Cronaca di Calabria, 24 agosto 1913; P. Calamandrei, Il limbo costituzionale, in Il Ponte, I (1945), 1, pp. 4-19; Cortese e Il Giornale (1944-1957), in R. Franchini, Il dissenso liberale. Politica e cultura, Firenze 1975, pp. 217-228; P. Nenni, ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] passim). Nel luglio del 1882 ottenne la libera docenza in diritto costituzionale, che esercitò a Bologna sino al 1889. Nei primi due pp. 185-207; S. Cingari, Un percorso nel liberalismo italiano tra Ottocento e Novecento, in Patologie della politica. ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] e quello sull’organizzazione della guardia civica.
Nel complesso, durante il breve esperimento costituzionale di Pio IX, Rospigliosi espresse posizioni di liberalismo moderato, che furono rapidamente superate dagli eventi. Con la fuga del pontefice ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] , più animati da «sfrenato libertinaggio che da politico liberalismo» (Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Interni (1950), pp. 136 s.; Id., Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia del Regno di Carlo Alberto (dal 1831 al 1848), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] tra Costituzione e unità è alla base della posizione dei liberali tedeschi, convinti che solo il processo di unificazione darà forza e stabilità alle loro richieste costituzionali, ma preoccupati nello stesso tempo che il perseguimento dell’unità ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] ; se ne allontanò progressivamente di fronte alla manifesta ostilità del re verso la concessione di libertà costituzionali. L’ispirazione al liberalismo neoguelfo – evidente nelle due opere incompiute I papi e la moderna civiltà (1846) e Storia dell ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] posizione sociale, non era ostile alle idee liberali e frequentava assiduamente esponenti del vivace ambiente intellettuale di Termini, come Nicola Palmieri, protagonista della riforma costituzionale del 1821. Rosario, fratello di Rosa, testimonia ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] . Paggi vi scrisse soprattutto su temi di carattere costituzionale.
Nella prima metà degli anni Cinquanta Paggi partecipò al tormentoso viaggio della sinistra liberale fuori e dentro il Partito liberale italiano (PLI) ed ebbe un ruolo importante al ...
Leggi Tutto
liberalismo
s. m. [der. di liberale]. – 1. a. L’esser liberale (nel sign. politico), l’avere sentimenti liberali: ha sempre manifestato apertamente il suo l.; l. d’idee, di principî, d’opinioni. b. Atteggiamento di comprensione e di rispetto...
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...