• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Storia [184]
Biografie [191]
Economia [89]
Scienze politiche [72]
Diritto [74]
Temi generali [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Religioni [43]
Filosofia [41]
Storia contemporanea [39]

Conservatorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conservatorismo Noel O'Sullivan Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata' Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] creare una forma di conservatorismo che sia allo stesso tempo 'meno liberale e più populista' della via intermedia, e 'meno liberale e più politico' del liberalismo economico perseguito dal governo Thatcher. All'interno dell'unità di intenti relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conservatorismo (3)
Mostra Tutti

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 3, p. 12 e segg.). Si tratta chiaramente di posizioni che fortemente contrastano con i postulati del liberalismo economico ottocentesco e con quelli che erano stati i suoi riverberi nell’amministrativistica. Esse concorrono a configurare un universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura Henry E. Lowood Silvicoltura e agricoltura Silvicoltura La foresta come risorsa In tutta Europa la foresta [...] questa tradizione, nata sotto l'influenza della Cameralwissenschaft, continuò a prevalere, nell'età del liberalismo economico, nella teoria economica e nella scienza forestale. La foresta tedesca divenne un simbolo visibile della sostituzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

MORTE O TRASFIGURAZIONE DELLE IDEOLOGIE?

XXI Secolo (2009)

Morte o trasfigurazione delle ideologie? Giuseppe Bedeschi Liberalismo e democrazia Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] . In realtà, alla fine del Novecento e all’inizio del 21° sec. si è manifestata un’approfondita revisione del liberalismo economico, che ne ha messo in discussione i presupposti e i fondamenti. Una delle critiche più acute in questa direzione è ... Leggi Tutto

FENZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Carlo Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] per le strade ferrate romane, fu contrario al loro pubblico esercizio, come combatté, in nome del liberalismo economico e del decentramento amministrativo propugnato tradizionalmente dal gruppo moderato toscano, contro quell'indirizzo sostenuto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSANI, Marcello Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano Antonio Gisondi Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone. I Cusani, presenti [...] 293 s.; P. Lanza di Scordia, Considerazioni sulla storia di Sicilia dal 1532 al 1781, Palermo 1836, pp. 471-478; E. Catalano, Liberalismo economico e religioso e filogiansenistico in G. A. De Cosmi, Milano-Roma-Napoli 1926, pp. 26 s.; G. M. Monti, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIRELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Alberto Viviana Rocco PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani. La casa natale era [...] a organo al diretto servizio della politica dominante; e quella di Pirelli, che chiamava a raccolta quel tanto di flebile liberalismo economico cui ancora era concesso diritto di vita – e di aver preferito sempre la prima. Dal 1935 Pirelli dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

STERPA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERPA, Egidio Eugenio Capozzi – Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926. Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] al comunismo e a politiche di tipo collettivista, statalista o assistenzialista, e su un’adesione alla linea del liberalismo economico di mercato di stampo thatcheriano. Nel 1985, dopo la lunga segreteria di Zanone, venne eletto segretario Alfredo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

Green, Thomas Hill

Dizionario di filosofia (2009)

Green, Thomas Hill Filosofo inglese (Birkin, Yorkshire, 1836 - Oxford 1882). Fondatore dell’idea­lismo inglese, ne fu uno dei massimi esponenti. Entrato come studente nel Balliol College di Oxford (1855), [...] – propone, infatti, una teoria dello Stato che si distacca parzialmente dalla tradizione liberale (criti­cando il contrattualismo e il liberalismo economico), tanto da proporsi come significativo punto di riferimento per il socialismo inglese. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – AUTOCOSCIENTE – GNOSEOLOGICO – AGIRE UMANO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, Thomas Hill (2)
Mostra Tutti

tricket

NEOLOGISMI (2018)

tricket (tri-cket), s. m. inv. Lista di tre candidati. • Si lavora al tricket: [Michele] Emiliano segretario, [Michele] Mazzarano vice di Emiliano, [Fabiano] Amati presidente dell’assemblea costituente [...] memoria capace di riformulare un progetto europeista attorno al popolarismo cattolico, alla destra identitaria e al liberalismo economico. Quello ciò a cui hanno creduto, in questi anni, la maggioranza degli italiani. (Giampaolo Rossi, Tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CENTRODESTRA – LIBERALISMO – EUROPEISTA – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
liberal-liberista
liberal-liberista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
liberalismo
liberalismo s. m. [der. di liberale]. – 1. a. L’esser liberale (nel sign. politico), l’avere sentimenti liberali: ha sempre manifestato apertamente il suo l.; l. d’idee, di principî, d’opinioni. b. Atteggiamento di comprensione e di rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali