Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] è menzionato in precedenza che i vincoli ai liberi movimenti di capitale sono stati eliminati a partire PIL). L'attuale fase di crescente integrazione finanziaria ha molti aspetti comuni con quella del periodo 1870-1914 (Obstfeld, Taylor 2004). In ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] L'arredamento deve occupare minor volume di aria libera, minore superficie utile che sia possibile; il serviti ad ogni piano da uno stesso tavoliere di scala. È il più comune in ogni paese, perché corrisponde a schemi tradizionali, e ben si presta ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] continuo se il tubo, che per solito è unito al recipiente in cui si vuole fare il vuoto, comunica invece con l'aria libera. La fig. 15 rappresenta un apparecchio a caduta d'acqua che funziona da macchina sia aspirante sia soffiante.
Lavorazione ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] perniciose agli affari. Il commercio non era di solito libero. Molto spesso le città, per favorire la popolazione per giungere all'estremità del Ponto Eusino. Un'altra metteva in comunicazione la Siria e la Mesopotamia con la Sogdiana, la Battriana e ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] Nel Fedone la filosofia viene distinta dalle religioni (naturalmente soprattutto da quelle misteriosofiche) perché, avendo in comune il fine di liberare l'anima dall'incatenamento delle passioni, non "si affida a una divina rivelazione", ma "segue il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] cose più grandi per l'avvenire. Uno di questi tentativi sarebbe, secondo alcuni, anche il Fiore, libera riduzione del Roman de la Rose in 232 sonetti, fatta con abilità e franchezza non comuni; ma più si cerca in esso il fare di D. e meno vi si trova ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] critica e feconda relazione con la danza, impiegate nel terreno di lavoro comune e continuo caratterizzante la relazione tra regista e attore nel t. di di comunicazione che continua a sostenere profili professionali e impieghi del tempo libero, pur ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] sulla periferia del corpo striato e ne copre la superficie libera. L'archipallio, come il paleopallio, sta in connessione semplice e più primitivo, ha una forma triraggiata. Il tipo più comune è quello a H, che si sviluppa dal triraggiato per aggiunta ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] con cui la moglie viene scelta, sia esso esogamico o libero.
A questi, la scuola storica nei suoi ultimi sviluppi (W agone, una guarigione, l'esaudimento di un voto. Ma la festa comune a tutte le famiglie erano le Apaturie che avevano luogo nel mese ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] allo stato d'ammoniaca, sali ammonici e basi piridiniche. Allo stato libero è d'ordinario presente, e talora in quantità forti, nei perforatore. Per mezzo di un meccanismo a bilanciere si comunica a tutto l'insieme un movimento alternativo dall'alto ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...