Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] effect - RBE). Secondo il Patinkin, se i prezzi fossero liberi di variare e in particolare di diminuire, le crisi recessive ditta, per l'anno solare, per l'officcina e per il comune o i comuni in essa indicati ed è soggetta a un diritto annuale, che ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] della corporazione: un vincolo associativo volontario, una proprietà comune, un'assemblea deliberante, qualche capo direttivo liberamente eletto (consul, rector, capitaneus), una norma comune dettata nello statuto (statutum, capitula). A Pisa, nel ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] per acqua e per via aerea, dalle banche, dai mezzi di comunicazione postale ed elettrica, dalle grandi imprese statali (Sovchozy, M.T. deve differire il meno ch'è possibile da quella dei cittadini liberi e deve, in ogni modo, evitare che i reclusi si ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] mancare o non essere individuabili. Se c'è un tipo comune di scheda in quanto essa deve contenere l'indispensabile per l generale e delle varie parti o colonie o dei pochi liberi stati che vi esistono. Per la bibliografia generale da ricordarsi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] esiste il prezzo dell'esternalità (rumore) né del bene libero o pubblico (fiume). In questi casi si parla di fallimenti presente nell'art. 2 del Trattato, tra gli obiettivi che la Comunità, fin dall'inizio, si prefiggeva. È da notare che il Trattato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] che nel 1981 rivestono la posizione di imprenditore e di libero professionista. A completamento dei dati, nella tab. 9 sono (1901, 1911 e 1921) la rilevazione fu limitata ai soli comuni capoluoghi con oltre 20.000 abitanti. Infatti, se già dal ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] una nuova norma mancante nell'ordinamento precedente (vale a dire che rende obbligatorî o vieta atti che prima erano liberi), richiede che la comunità abbia osservata la norma con l'animo di obbligarsi, per quarant'anni continui e completi (can. 28 ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] in base a una domanda di prestazione formatasi liberamente. Tuttavia, la sua distinzione dal prezzo pubblico è di imposte non omogenee tra di loro, aventi come unica caratteristica comune quella di assicurare allo stato un gettito che, nel 1993, è ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] libertatis, civitatis, familiae. Solo l'uomo che era libero cittadino e sui iuris (ossia non sottoposto all'altrui ) e dà facoltà ai prefetti di vietarne il soggiorno in dati comuni per ragioni interessanti la difesa militare dello stato (art. 149), ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] chi meno pretendeva; il magistrato conducebat seco alcuni uomini liberi per quei servigi che non si volevano commettere a colonica di soci. Questa è legata al fondo da un comune contratto di colonia e nello stesso tempo partecipa ai risultati dell ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...