• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [22]
Arti visive [8]
Storia [7]
Economia [4]
Scienze politiche [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Storia delle religioni [2]
Istruzione e formazione [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

ROMANELLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Raffaello Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero. Frequentò [...] Capo, in Sudafrica, poi realizzato dal figlio Romano. Morì a Firenze il 3 aprile 1928. Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio Libero Andreotti, Corrispondenza, 75/29-75/35, nn. 4088-4094; Studio Romanelli, Ricordi della zia Letizia, 1927, pp. 16-20; Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – NIKOLAJ NIKOLAEVIČ FIGNER – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Enrico Francesca Tancini – Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] pp. 339-350; Esposizione di E. S., G. Cesare Vinzio, Emilio Vitali (catal.), Milano 1933; E. Sacchetti, Vita d'artista (Libero Andreotti), Milano 1935, pp. 35, 152; E. Gianeri, La donna, la moda, l'amore in tre secoli di caricatura, Milano 1942, pp ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA LUISA SPAZIANI – CORRIERE DELLA SERA

MOSCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHI, Mario Cristina Sirigatti MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini. Fu lo [...] ai caduti di Rifredi – che per primo determinò il riconoscimento pubblico dell’artista e pare suscitasse il plauso di Libero Andreotti – i volumi delle figure sono più saldi e distesi e gli spunti (stilistici, compositivi e formali), ancora vari, non ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – VITTORIO EMANUELE III – LORENZO IL MAGNIFICO – DOMENICO TRENTACOSTE – NICCOLÒ MACHIAVELLI

NATOLI, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI, Glauco Lionello Sozzi NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo. Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] . Alla raccolta di poesie Risveglio ed altri versi (Firenze 1934), uscita dopo essere stata insignita del premio Libero Andreotti, seguì la più impegnativa Poesia (ibid. 1939). Si dedicò anche all'attività di traduttore, licenziando alcune liriche ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTOINE FRANÇOIS PRÉVOST – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUCIO LOMBARDO RADICE – RÉTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATOLI, Glauco (1)
Mostra Tutti

SCHEIWILLER, Giovanni Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHEIWILLER, Giovanni Celestino Roberta Cesana – Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] per le cure di Ugo Bernasconi. Seguirono, in quello stesso anno, i volumi dedicati all’opera di Alberto Salietti, Libero Andreotti, Achille Funi e Felice Casorati. Mentre i volumi dedicati ad Amedeo Modigliani (1927) e Mario Sironi (1930) uscirono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARIA LUISA SPAZIANI – GIOVANNI SCHEIWILLER – SALVATORE QUASIMODO – LEONARDO SINISGALLI

MANTELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTELLI, Emilio Rosalba Dinoia Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] frequentare Adolfo De Carolis. Strinse legami di profonda e duratura amicizia con i compagni di corso Moses Levy, Libero Andreotti, Enrico Sacchetti, Giulio Cesare Vinzio e soprattutto con Lorenzo Viani. In quegli anni la sua attenzione era rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON FRANCESCO DONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA

GELLI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Lelio Marta D'Amato Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] il G. prese parte a Milano alla II Mostra del Novecento italiano con il gesso Testa di ragazzo (Pescia, Gipsoteca Libero Andreotti). Nello stesso anno vinse il premio Rotary Club di Firenze con Ritratto di fanciullo (Sant'Agata, Firenze: collezione P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Agostino Alessandra De Angelis Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] 'Accademia delle arti e del disegno di Firenze, classe scultura; già dal 1923 era assistente del suo amico e conterraneo Libero Andreotti nel laboratorio di pietra e marmo, e dal 1935 al 1937 gli fu affidato il laboratorio di intaglio in legno. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 1944, richiamatovi dal governo Bonomi per assumere in Roma ormai liberata la carica di governatore della Banca d'Italia. Insediato il Fond. L. Einaudi, XI (1977), pp. 239-281; G. Andreotti, De Gasperi e il suo tempo, Milano 1974, passim; Id., Visti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

CRAXI, Benedetto detto Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CRAXI, Benedetto detto Bettino Luigi Musella Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari. La famiglia e la politica (1934-1952) Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] nasceva soprattutto grazie a una forte alleanza tra Craxi e Andreotti. Nei primi tre mesi il presidente del Consiglio si dedicò battaglia di ‘Abu Abbas’, leader del Fronte di liberazione della Palestina (FLP) coinvolto nell'organizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – SANT'ANGELO LODIGIANO – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto detto Bettino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
antibipolare
antibipolare agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...
andreottianità
andreottianita andreottianità s. f. inv. La fedeltà agli insegnamenti politici di Giulio Andreotti, esponente democristiano, più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ A leggere il curriculum [di Giuseppe Fioroni] saltano agli occhi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali