Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] altri scritti – l’Enchiridion militis christiani (1504), l’Elogio della pazzia (1511), l’Institutio principis christiani (1516) e il De liberoarbitrio, pubblicato nel 1524 in opposizione alla tesi luterana circa l’impossibilità per l’uomo di operare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] un’improprietà del linguaggio quella di definire la possibilità di peccare come una forma di potere e quindi concepire il liberoarbitrio come la possibilità di peccare o non peccare; il peccato è un’impotenza, una mancanza e non certo un’opportunità ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] per la tematica religiosa riprese in questi ultimi anni: nel '63 a Firenze stampò il Libro della gratia e del liberoarbitrio di s. Agostino e nella lettera dedicatoria ad Eleonora Cibo Vitelli esaltava la "santa ed esemplare disciplina e vita della ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] con la presunta data di conversione) una copia del Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione e una della Tragedia del liberoarbitrio di Francesco Negri da Bassano. Nella sua Confessione di fede, stampata nel 1552 a Basilea sotto forma di foglio ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] bolgia dell'ottavo cerchio, tra astrologi, falsi profeti e indovini impostori. Il poeta della piena dignità umana e del liberoarbitrio, colui che ammoniva, per bocca di Marco Lombardo "Lo cielo i vostri movimenti inizia; / non dico tutti, ma, posto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] concentrato solo su ciò che conta: l’autonomia individuale e la libertà del saggio. Pur negando il liberoarbitrio, il saggio stoico liberamente accetta il destino e l’ordine cosmico, ponendo fine al dominio delle passioni. L’epicureismo, invece ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] approvazione semiufficiale, gli studiosi di Alcalá si sentirono liberi di mescolare le dottrine degli alumbrados, di Erasmo cui Valdés aveva apportato varianti in tema di opere e liberoarbitrio, sulla base dell’alumbradismo e del pensiero di Erasmo; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] ): questi sostiene che Dio è causa che muove direttamente la volontà umana a compiere una ben determinata azione; che il liberoarbitrio umano è tale solo in relazione allo stato di indeterminatezza in cui l’uomo fa le proprie scelte, ma è totalmente ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] d'ordine generale, a renderle radicali. Così, notando i numerosi debiti contratti dal Tractatus con la scolastica, in tema di liberoarbitrio, e dopo alcuni sondaggi in altra direzione, si è potuto affermare che quelle del D. sono idee comuni a tutti ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] che separa l'abisso del mare dalla più elevata regione dell'aria (XXXI 73-76); per cui qualcuno (G. Roatta, Liberoarbitrio, grazia, predestinazione fondamento dottrinale unitario della D.C., Alba 1947, 154-155) interpreta il più di mille come un ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...