GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] ritenendola radicalmente conflittuale con la prima; affermando di non avere mai voluto sostenere alcunché in contrasto con il liberoarbitrio e la provvidenza divina, il G. non esita a invitare i censori a correggere eventuali errori. L'invito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] dell’uomo, poiché la semplice conoscenza di ciò che è bene non rende inevitabile l’adesione a esso, cosicché il liberoarbitrio dell’uomo, che è il frutto del concorso dell’intelletto e della volontà, “incomincia nella ragione e si compie nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] l’ultimo appetito che precede l’azione o l’omissione. La volontà non è dunque la facoltà in cui risiede il liberoarbitrio, bensì un atto, influenzato dalla diversità dell’indole umana, la quale trae origine da sei fonti: 1) dal temperamento, che può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] sono in qualche parte inclinato nella opinione loro. Non di manco, perché el nostro liberoarbitrio non sia spento, iudico potere esser vero che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che etiam lei ne lasci governare l’altra metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] nei suoi confronti prima di condannarlo definitivamente. Centrale, nel pensiero del monaco britannico, è l’esaltazione del liberoarbitrio, essenza e radice della dignità dell’uomo, un concetto che il Rinascimento avrebbe ripreso con orgoglio: Hinc ...
Leggi Tutto
Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] III 11).
Ora, l'uomo, che solo tra gli esseri sensibili possiede la ragione (Cv III VII 8), è dotato anche di liberoarbitrio (XIV 9). In forza di questa libertà, che è una proprietà della volontà, egli, nonostante gl'influssi celesti, può, in ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] soprattutto nelle posizioni di Zwingli) e cambia il proprio cognome in Negri; la sua opera più nota è la tragedia Liberoarbitrio, palesemente influenzata dal teatro sacro tedesco.
Le Lacrime di san Pietro di Luigi Tansillo, uno dei più incisivi fra ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] sua volontà, nella cappella gentilizia della chiesa di S. Francesco a Fossano.
Opere. Edizioni moderne: Un dramma inedito: “Il liberoarbitrio”, a cura di M.L. Doglio, in Studi secenteschi, X (1969), pp. 163-242; Idea delle perfette imprese, testo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] salutifera instructione, altra versione in Barb. lat., 1176: Humana murmura adversus Deum et Christum eius), del liberoarbitrio, della fede, della grazia e delle opere, come anche dell'aspramente contestata dottrina di Lutero sulla giustificazione ...
Leggi Tutto
uomini
Giovanni Giorgini
L’umanità di Machiavelli
U., tanti u., u. e donne di ogni genere, popolano le opere politiche e letterarie di Machiavelli. M. era autenticamente interessato agli esseri umani, [...] . non crede in una natura lapsa dell’uomo che determina la sua inevitabile malvagità; anzi, egli prende molto sul serio il liberoarbitrio dell’uomo, la sua capacità di scegliere il bene o il male, ma è convinto che in politica occorra presupporre un ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...