Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] razionale, si rendesse degno di partecipare alla sapienza, alla saggezza e allo spirito divino e, dotato di liberoarbitrio, osservasse la volontà del suo Creatore e mostrasse rispetto della sua autorità. Miseramente ingannato dall’astuzia di Satana ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] al decreto conciliare sulla giustificazione. Il prelato informò Cervini che in città era stata ristampata la Tragedia del liberoarbitrio di Francesco Negri, che si vendeva segretamente, e che Altieri aveva fatto arrivare libri di Martino Lutero e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] , lo farà contro la propria utilità; perché ciascuno deve operare per il proprio vantaggio”” (De voluptate, I, 36).
Il liberoarbitrio e la critica a Boezio
Nello smascheramento delle posizioni dello stoico che crede di perseguire la virtù fine a se ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] , che aveva rivisto il testo.
In quest'opera I. distingue le differenze sostanziali, tra cui sottolinea la questione del liberoarbitrio, che Lutero, nella polemica contro Erasmo, aveva definito summa causae, e i temi secondari, quali il Papato, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] legame necessario con la sostanza, nega la contingenza e dunque ogni forma di libertà intesa come liberoarbitrio. Rispetto alla metafisica cartesiana dunque Spinoza nega la trascendenza della sostanza divina rispetto alla pluralità delle sostanze ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] acque; qui è piovuto la manna»); che partecipa alla gloria degli uomini («Dio non vuole fare ogni cosa, per non ci tòrre el liberoarbitrio e parte di quella gloria che tocca a noi», Principe xxvi, 6, 4, 9, 12, 13).
Oltre ai redentori D. ama gli ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] valdesiane – predicasse a Salerno, mentre negli anni successivi chiese chiarimenti a Girolamo Seripando sulla scottante questione del liberoarbitrio. Tali interessi lo portarono a frequentare lo stesso Valdés, col quale «ragionavano de varie cose et ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] su quella di chiarire aspetti sin qui ritenuti oltre la portata della scienza, come le preferenze estetiche, il liberoarbitrio, le decisioni e altro ancora. Sul problema della coscienza, invece, resta fitto il mistero.
I primi studi scientifici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] re hanno cercato di argomentare che il principio di indeterminazione di Heisenberg dimostrebbe l’imprescindibile fondamento fisico del liberoarbitrio o di sostenere che la fisica contemporanea è in grado di provare l’immortalità dell’anima – è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] una verità perenne, che trascende i limiti del pensiero discorsivo e della mediazione argomentativa (Lorenzo Valla, De liberoarbitrio, 1439).
Preso atto di un’irreversibile alterità tra ordine ontologico (ratio essendi) e ordine gnoseologico (ratio ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...