Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] la facoltà della volontà e quella dell’intelletto. Prendendo posizione su un dibattito che a partire dalla definizione del liberoarbitrio di Pietro Lombardo (1095 ca. - 1160) come “facoltà della ragione e della volontà”, aveva diviso i filosofi tra ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] , mentre la scuola classica sostiene la piena responsabilità di chi compie un reato sulla base dell'evidenza del liberoarbitrio dell'agente, la scuola positiva rovescia la posizione rievocando una concezione del rapporto causale che conduce a un ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] base ai caratteri degenerativi ereditari dell'uomo.
Gli assunti del L. e di Lombroso divergevano in merito al concetto di liberoarbitrio e della rieducazione dei condannati. Per muoversi sullo stesso piano delle indagini di Lombroso, in modo tale da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] sono privi di significato, in quanto un’influenza diretta degli astri sulle vicende terrene porterebbe a negare il liberoarbitrio concesso da Dio agli uomini, dall’altra parte Isidoro propaga l’idea che stelle e pianeti abbiano effetti sensibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] al dibattito sulle facoltà dell’anima. Egli non nega un ruolo della ragione nelle scelte dell’uomo, ma anche se il liberoarbitrio inizia con la ragione, si compie però nella volontà. La salvezza che deve essere il fine del comportamento umano si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] importanza nell’evoluzione del pensiero religioso.
Grandi questioni tornano al centro del dibattito teologico: liberoarbitrio, predestinazione, giustificazione per fede, individualismo religioso travagliano le coscienze cattoliche, mentre si insinua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] emanata da Zdanov, al primo Congresso dei compositori sovietici, per espellere dalla musica sovietica ogni liberoarbitrio linguistico.
Tali eventi vanno inquadrati considerando come le organizzazioni dei musicisti sovietici abbiano scandito le fasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
François Rabelais è lo scrittore che meglio interpreta il Cinquecento francese nei [...] Tutta la loro vita si svolgeva non secondo leggi, statuti o regole, ma secondo il volere di ciascuno, il loro liberoarbitrio. Si levavano da letto quando loro piaceva; bevevano, mangiavano, lavoravano, dormivano, quando ne avevano voglia; nessuno li ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] e completa dei contenuti della fede, articolata in cinque brevi libri riguardanti l’esistenza di Dio, il mondo, la creazione degli angeli e dell’uomo, il liberoarbitrio, la caduta e la redenzione, la Chiesa e i sacramenti, la resurrezione dei morti. ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] ristampe.
Seguì Sublimi certezze (Milano 1891), romanzo filosofico di impostazione cristiana, che riabilitava il liberoarbitrio (negato dal coevo determinismo positivista) e disconosceva il darwinismo e il materialismo, risentendo degli interessi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...