inferno
Maria Pia Ciccarese
Il luogo dell'eterna punizione dei malvagi
L'inferno, secondo il significato dell'aggettivo latino infernus ("che sta sotto", "inferiore"), è il luogo sotterraneo e tenebroso [...] Paolo afferma: "Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi" (Prima lettera a Timoteo 2, 4); ma l'uomo possiede il liberoarbitrio ed è responsabile della sua salvezza, come dice sant'Agostino: "Chi ti ha creato senza di te, non può salvarti senza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] modelli del cosmo
Fin dal XIII secolo, piuttosto che soffermarsi a individuare anche in Tolomeo un nemico del liberoarbitrio divino e umano, gli studiosi occidentali cominciano a rendersi conto della sostanziale incongruenza esistente fra il cosmo ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] altri ritengono che le differenze siano più significative delle somiglianze e che la condizione di esseri intelligenti capaci di 'liberoarbitrio' ‒ cioè di libertà e di responsabilità di scelta ‒ ponga gli esseri umani al di sopra degli istinti.
Tra ...
Leggi Tutto
eternita
eternità
Nel suo primo e più semplice significato il termine indica l’infinita estensione del tempo; in senso più proprio e specifico, significa assoluta atemporalità, cioè durata scevra da [...] che formulerà comunque diverse risposte alle aporie insite nel concetto di e., soprattutto in relazione alla questione del liberoarbitrio e dei futuri contingenti. A fronte della svalutazione di queste problematiche in ambito illuministico, il tema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bartolomeo Facio
Francesco Tateo
S’incontrò e si scontrò con Lorenzo Valla sul piano della più schietta professione umanistica, l’arte del dire, la storiografia, l’etica, senza farsi coinvolgere però [...] un tema caro agli umanisti, ma da lui tutt’altro che problematicamente svolto con riferimento alle difficoltà teologiche del liberoarbitrio, come da Valla.
Le sue ambizioni di storico e di narratore d’impostazione retorica, e ben lontane dall ...
Leggi Tutto
Renouvier, Charles-Bernard
Filosofo francese (Montpellier 1815 - Prades, Pirenei Orientali, 1903). Di formazione positivistica, R. è considerato l’iniziatore del neocriticismo francese. La ripresa di [...] rappresenta l’ordine morale che si attua nella storia per mezzo delle imprevedibili vicende poste in essere dal liberoarbitrio degli uomini. Questa impostazione filosofica lo porta a polemizzare con qualsiasi forma di determinismo storico (sia esso ...
Leggi Tutto
autonomia/eteronomia
Coppia di termini, dei quali il primo (dal gr. αὐτός «stesso», e νόμος «legge») indica la capacità di un soggetto (individuale o collettivo) di dare a sé stesso le leggi che ne regolano [...] , I, § 8) – è l’unico principio di tutte le leggi morali e dei doveri che loro corrispondono: invece ogni e. del liberoarbitrio, non solo non è la base di alcun obbligo, ma piuttosto è contraria al principio di questo e alla moralità della volontà ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] anche all'infuori della rivelazione cristiana (come prova luminosamente la vita di tanti filosofi pagani), in forza del suo liberoarbitrio che la rende capace di scegliere, volontariamente, il bene ed il male: "est enim, inquam, in animis naturalis ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] , cioè il decalogo, e la legge morale.
Più gravi, le controversie intorno all'importanza reciproca della grazia divina e del liberoarbitrio umano. Già il fatto che si discuta questo argomento indica di per sé che ci si è allontanati alquanto dal ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] fortuna" consista nell'incontrare queste o non avverse o almeno più deboli delle "virtù" nostre (De fortuna). E l'anima? e il liberoarbitrio? L'anima avrà la sua sorte, quando sia sciolta dal corpo: per ora l'uomo è anima e corpo. S'intende che tale ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...