IMPUTABILITÀ
Giulio Battaglini
I. L'elemento obiettivo nell'imputabilità. - La questione del nesso causale. - L'istituto dell'imputabilità penale è costituito da un elemento obiettivo e da un elemento [...] di psicologia applicata alla pedagogia e alla psicopatologia, 1907; E. Ferri, Teorica dell'imputabilità e negazione del liberoarbitrio, Bologna 1881; id., Principî di diritto criminale, Torino 1928; id., Sociologia criminale, 5ª ed., Torino 1930; A ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nissa, santo
Alberto Pincherle
Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] posizione non del tutto chiara. Infatti, mentre dichiara che Gesù deve aver posseduto un'anima umana completa, dotata di liberoarbitrio, perché altrimenti egli non potrebbe essere un esempio per gli uomini, e mentre in qualche passo distingue le due ...
Leggi Tutto
ZAIDITI
Carlo Alfonso Nallino
. Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] di Dio; negazione che il Corano sia increato; negazione della visione beatifica nella vita futura; affermazione del liberoarbitrio; possibilità di stabilire il bene e il male morali per mezzo del ragionamento, senza bisogno della rivelazione per ...
Leggi Tutto
IBĀḌITI (in arabo Ibāḍiyyah, dialettalmente nell'Africa settentrionale Abāḍiyyah)
Carlo Alfonso Nallino
Appartenenti ad una setta musulmana eretica, la quale è un ramo moderato, ed unico sopravvissuto [...] v. C. A. Nallino, in Riv. studi orientali, VII, 1916, pp. 455-460), respingendone soltanto due, ossia il completo liberoarbitrio dell'uomo (e in ciò concordano con la dottrina ortodossa) e la qualifica intermedia di fāsiq (dissoluto) per i colpevoli ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Henry
Mario Praz
Poeta inglese, nato a Newton St Bridget (Brecknockshire, nel Galles Meridionale, onde il nome di Silurist dato al V. dai contemporanei, dagli antichi abitanti di quella regione, [...] di cui il mondo era una manifestazione, solo l'uomo opponeva resistenza a quelle leggi e a quei moti, per il suo liberoarbitrio; onde il V. lo esortava a seguire per volontà e ragione i dettami di quello spirito che il resto del creato seguiva ...
Leggi Tutto
SEMIPELAGIANISMO
Innocenzo Taurisano
. Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] ad Capitula obiectionum Vincentianarum (in Patrol. Lat., XLV, col. 1843 segg.) e nel 433-34 il De Gratia Dei et liberoarbitrio, Liber contra collatorem, in cui afferma contro i novatori che l'inizio della fede viene dallo Spirito Santo e che l ...
Leggi Tutto
METODIO d'Olimpo, santo
Mario Niccoli
Vescovo di Olimpo in Licia. L'unica notizia certa che abbiamo sulla sua vita è quella del suo martirio avvenuto con tutta probabilità durante la persecuzione di [...] sec. XI, segnalata dal cardinale Pitra e tradotta in tedesco dal Bonwetsch, sono conservati anche due dialoghi, De liberoarbitrio e De resurrectione, contro Origene (buona metà dell'originale greco del De resurrectione è conservato nel Panarion di ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio di Piero
Enrico Carrara
Umanista nato a Stignano in Valdinivole il 16 febbraio 1331, morto a Firenze il 4 maggio 1406. Di pochi mesi, fu tratto per le vie dell'esilio a raggiungere [...] e se la verecondia sia un vizio o una virtù; De fato fortuna et casu libri II (1396), sulla questione del liberoarbitrio; De Hercule eiusque laboribus libri IV (mancano i due ultimi): interpretazione del mito di Ercole e di altre favole.
F. Novati ...
Leggi Tutto
JEAN de Meung
Nicola Zingarelli
Poeta francese, fiorito nella seconda metà del sec. XIII, originario di Meung-sur-Loire (a 18 km. da Orléans; Meun secondo la grafia degli antichi codici). Abitava a [...] mondo con la distribuzione degli elementi, i nove cieli, il corso degli astri, le armonie delle sfere, il liberoarbitrio e la predestinazione, le possibilità dell'alchimia animali e piante, meteore, stagioni, i sogni, le superstizioni, la nobiltà ...
Leggi Tutto
SPERANZA
Ricardo ROJAS
. Il concetto cristiano chiarito e svolto dai teologi raccoglie in sintesi gli elementi, talora vaghi e oscuri, del concetto popolare e più quelli della speculazione razionale [...] è la certezza del motivo su cui si appoggia, cioè l'aiuto divino, sebbene ammetta il timore per parte del liberoarbitrio umano che vi può frapporre l'ostacolo del peccato. La speranza può quindi, secondo i suoi elementi essenziali, essere definita ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...