MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] acquista importanza anche nel senso che restringe la sfera di arbitrio del monarca e lo lega al rispetto di certi principî senso di umanità più vasto: mentre l'uomo della polis - libero per natura, greco e cittadino - pose come tema quasi esclusivo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] e ricordata dagli storici (Villari, I, p. 122), trova riscontro negli scritti dell'uno (Machiavelli è un personaggio del dialogo Del liberoarbitrio dell'huomo del G., in Magl., VIII.1422, cc. 59-68) e dell'altro (al G. è dedicato il Capitolo dell ...
Leggi Tutto
Pico della Mirandola, Giovanni
Sebastiano Gentile
Nacque a Mirandola nel 1463 da Giovan Francesco I e da Giulia Boiardo. Studiò diritto canonico a Bologna e Ferrara negli anni 1477-78. Tra il 1478 e [...] ad Adamo nel discorso riportato nella celebre Oratio pichiana, in contrasto con lo scetticismo palesato da M. nei confronti del liberoarbitrio e dell’autonomia dell’uomo nei confronti del fato che hanno fissato per lui le stelle (cfr. Sasso 1988, pp ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che il rancore curiale non aveva dimenticato: Dante, di cui è condannato il De Monarchia, Valla per il De liberoarbitrio e per la dimostrazione della falsità della donazione costantiniana, e persino Guglielmo di Occam, fulminato in toto. Erasmo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dottrine e delle opinioni corse nei primi cinque secoli della Chiesa in proposito della divina grazia, del liberoarbitrio e della predestinazione (1742), esposizione soprattutto delle dottrine agostiniane, valutate come conformi a quelle dei padri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] dal fatto che Egli solo può rendere virtuosi dispensando la grazia. Questa viene analizzata considerando la sua azione sul liberoarbitrio, concepito dapprima come materia di essa e poi come potenza attiva. Nel primo caso l'uomo rientra attraverso il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e fallax; qualora invece essa fosse scienza necessaria, sarebbe stata egualmente da scartare in quanto negazione del liberoarbitrio.
Gli spartiacque cronologici
Fra i testi astrologici arabi ed ebrei diffusi nelle traduzioni latine c'erano le opere ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] già detto - le Confessiones e il De civitate Dei di Agostino e, con molta probabilità, l'Enchiridion, il De liberoarbitrio e il De ordine, testi peraltro tanto citati nella varia letteratura scolastica. Cita una sentenza di Girolamo che si riferisce ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , aveva trovato colà buona accoglienza, e in effetti la dottrina agostiniana della grazia sembrava a molti vanificare quel liberoarbitrio che la tradizione cattolica aveva da sempre difeso in polemica prima con lo gnosticismo e poi col manicheismo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e liberoarbitrio erano state già condannate da Pio V con una bolla del 1° ottobre 1567. Ma proposizioni contenute nelle opere posteriori ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...