GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] dell'eucaristia e l'esistenza del purgatorio, di essere favorevole al matrimonio dei chierici, di circoscrivere il ruolo del liberoarbitrio) sia in quelli devozionali (G. riteneva superstiziose le messe e le preghiere per i morti, come pure il culto ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] due fonti per la soluzione dei dubbi. Nell'ultimo libro è esposta la dottrina cattolica nelle materie controverse: liberoarbitrio, sacramenti, la Scrittura. In appendice è data la traduzione di un altro scritto controversistico, il Discorso sopra la ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] biologica del tempo. Altri dubbi che la sua fede si trovò a dover superare riguardarono il problema del libero, arbitrio e della giustificazione, quello della presenza reale di Cristo nell'eucaristia, e soprattutto il problema della Trinità, la ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] gli Speronistae/Spetronistae divennero precursori dei protestanti per l’adesione alla dottrina della grazia e del liberoarbitrio, venendo collegati ad altre esperienze di religiosità non conformista tramite genealogie di rapporti discepolari.
Non è ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] hanno ricevuto il verbo, non ve ne sia alcuno in grado di fare ciò che èin suo potere, ossia che manchi del liberoarbitrio, l'unica condizione posta da Dio affinché gli uomini ricevano la grazia, e quindi la salvazione. A proposito dei bambini morti ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] Severino Boezio, forse il De consolatione philosophiae, un libro di Prospero di Aquitania, forse il De gratia et de liberoarbitrio, il De officiis di Cicerone e la Rethorica ad Herennium, allora attribuita allo stesso autore, le Epistulae ex Ponto ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] che "dunque con ragione soprasta a tutte le scienze naturali, quando però l'uomo non pregiudica alla provvidenza, né al liberoarbitrio, cammina secondo la scienza, schiva l'heresia, e la presuntione, non contraddice alla S. Chiesa, ma serve a lei ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] Rosmini a S. Tommaso. Rimembranze di studi filosofici, Padova 1887; Il Positivismo e la Scolastica nella teorica del liberoarbitrio, in Atti del primo Congresso cattolico Italiano degli studiosi di scienze sociali, Genova... 1892, II, Padova 1894 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] , accusando il filosofo gesuita di esporre sulla questione del rapporto tra prescienza divina e liberoarbitrio non già le tesi dell’Aquinate, bensì le teorie di Luis de Molina, da sempre contestate dai domenicani. Colse inoltre l’occasione per ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] erano opere dei riformatori italiani Bernardino Ochino, Giulio da Milano, Vergerio, Celio Secondo Curione, la Tragedia del liberoarbitrio di Francesco Negri e un libro di Lorenzo Valla. Furono interrogati tre testimoni, i tre deputati contro gli ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...