SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] d’Austria, consorte di Cosimo II, che trattano temi tipici della religiosità controriformistica come il venerdì santo, il liberoarbitrio, l’onore, la meditazione del Crocifisso, la devozione per l’angelo custode e, soprattutto, l’inconsistenza dei ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] opinioni di Molina, egli è anche più avverso a Baio e a Giansenio; e ricorda che in tema di grazia e liberoarbitrio la Chiesa ha condannato le tesi dei giansenisti e non quelle dei molinisti, benché queste siano meno probabili di quelle dei tomisti ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] di David (salmo XLIV, 2) e una di Isaia (X, 15) ripresa da S. Ambrogio, il B. paragonò il rapporto che intercorre fra il liberoarbitrio e il bene a quello che intercorre fra la serra e il serrare, la sega e il segare, fra il bastone e la mano che lo ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] Concilio tridentino, uscirono per i torchi di Blado altri due opuscoli, il De praedestinatione et gratia e il De liberoarbitrio et operibus, poi riuniti nella silloge postuma del 1596 (Opuscola omnia, Venezia, D. Zenaro), che comprende altri testi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] Eufrasia Marzi, che affrontano alcuni temi di filosofia naturale e alcune spinose questioni teologiche, quali il rapporto tra liberoarbitrio e predestinazione, la grazia divina e il Purgatorio.
Da alcune lettere di Annibal Caro, ascrivibili al 1540 ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] I-II, Città del Vaticano 2004, I, p. LI, II, p. 588, n. 1.
F. Negri, Della tragedia [...] intitolata Liberoarbitrio, s.l. 1550 (1551); I. Quetif - I. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum recensiti..., II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 197 s.; G ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] accolse la sua abiura il 31 dic. 1551. Gli furono imputati «dubbi intorno al purgatorio, alla giustificazione, al liberoarbitrio», in pratica di seguire la dottrina luterana, oltre all’accertato possesso di libri proibiti (ibid., p. 140). Condannato ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] questo carattere didattico, intendeva non solo ribadire le tradizionali tesi tomistiche, intorno alla grazia, al liberoarbitrio, al peccato originale, ma confutare altresì le affermazioni dell'Eybel sulla gerarchia ecclesiastica e le conclusioni ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] il G. dedicò a papa Paolo III il Tractatus de necessitate confessionis vocalis peccatorum, che, insieme con il Libellus de liberoarbitrio, il De purgatorio e la Responsio ad tria quaesita del marzo 1536, diretta a Giovanni, curato di Andenna, nella ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] -144v).
Il poema comincia con la descrizione delle sfere e delle gerarchie celesti, affrontando i soliti quesiti circa il liberoarbitrio, la creazione dell'anima, l'influsso degli astri sulle vicende umane (libri I-IV) e continua con la descrizione ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...