FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] su un terreno ben distante, si avviava la partecipazione del F. ad un'accesa controversia teologica su predestinazione e liberoarbitrio che coinvolse il Contarini, l'agostiniano G. Seripando, T. Crispoldi e T. de' Giusti.
L'origine del dibattito era ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] e Adriano VI, di convincere Erasmo a prendere parte alle controversie teologiche e a scrivere contro Lutero. Lo scritto De liberoarbitrio che Erasmo cominciò nel 1523 è il risultato di queste pressioni. Subito dopo la morte di Adriano il F. si ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] a un trattato sulle "opinioni corse nei primi cinque secoli della Chiesa in proposito della Divina Grazia, del liberoArbitrio e della Predestinazione": di fatto uno scritto contro la dottrina giansenista della grazia. Il libro, concepito e redatto ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] . Anche per il suo contributo alla dottrina penalistica con l'opera La teoria dell'imputabilità e la negazione del liberoarbitrio (Firenze 1878) gli anni creativi erano alle spalle da più di un decennio. Capofila dei principi della "scuole positive ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] , pp. V-XCVI; V. Perrone Compagni, Critica e riforma del Cristianesimo nel “De fato” di P., in P. P., Il fato, il liberoarbitrio e la predestinazione, I, Torino 2004, pp. IX-CLVIII; S. Landucci, I filosofi e Dio, Roma-Bari 2005; V. Perrone Compagni ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] nascita, a cura di F. Bonatti - A. Manfredi, Città del Vaticano 2000, pp. 255-293; M. Cortesi, Il De liberoarbitrio di L. V. oltralpe, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LXXXV (2005), pp. 154-169; S. Pagliaroli ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Erasmo, che aveva affermato la libertà del volere servendosi dei testi sacri, il C. ricorda che la questione del liberoarbitrio era stata lungamente dibattuta già dagli antichi scrittori non cristiani, e passa in rassegna le posizioni, favorevoli o ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] per la tematica religiosa riprese in questi ultimi anni: nel '63 a Firenze stampò il Libro della gratia e del liberoarbitrio di s. Agostino e nella lettera dedicatoria ad Eleonora Cibo Vitelli esaltava la "santa ed esemplare disciplina e vita della ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] con la presunta data di conversione) una copia del Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione e una della Tragedia del liberoarbitrio di Francesco Negri da Bassano. Nella sua Confessione di fede, stampata nel 1552 a Basilea sotto forma di foglio ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] bolgia dell'ottavo cerchio, tra astrologi, falsi profeti e indovini impostori. Il poeta della piena dignità umana e del liberoarbitrio, colui che ammoniva, per bocca di Marco Lombardo "Lo cielo i vostri movimenti inizia; / non dico tutti, ma, posto ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...