PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] pegnoramento nel codice penale vigente e nel progetto Rocco (Napoli 1929); e Critica di un “Saggio di conciliazione del liberoarbitrio e della teoria positiva” (Napoli 1929), che traeva spunto da un testo del belga Octave Picard (1927) per sferrare ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] priva di meschinità, passioni e ricchezze: repubblica di uomini resi liberi dall'amore per la cultura, saggi e in quanto tali natura umana, mentre altro fondamento della teoria è il liberoarbitrio, senza il quale è impossibile stabilire il giusto e ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] della fede dei miracoli sostenuta dai protestanti. Egli passa poi ad esaminare il problema della predestinazione, del liberoarbitrio e del peccato originale, sostenendo che la libertà delle azioni umane non diminuisce la supremazia assoluta di Dio ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] . Già allora prevedeva che la Clavis potesse causargli non poche difficoltà. Riguardo al problema della grazia e del liberoarbitrio, il G. non ha come referente la posizione molinistica, assunta dai gesuiti nel corso della controversia de auxiliis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] cometa (1264) e vertevano in primo luogo su un tema allora assai dibattuto, il rapporto problematico tra influssi astrali e liberoarbitrio.
Ai primi del 1272 il nuovo pontefice Gregorio X nominò G. legato per la pacificazione, anche in vista di un ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] la nostra disciplina cristiana; si discorre ancora sovra il voluntario di Aristotele, e di contra poi sovra il liberoarbitrio cristiano, et in ultimo trattasi de la tripartita felicità filosofica, mondana, e cristiana, con le particolari differenze ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Albanzani, e negli anni successivi compose brevi trattati sull'umana sofferenza, sulla concezione di Cristo e sulla questione del liberoarbitrio e del determinismo: De miseria humane vite. De Christi conceptu e De fato. Dal 1378 i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] alcune sue carte e tre trattati manoscritti: un De divinis auxiliis seu de divinae gratiae concordia cum liberoarbitrio, il De potestate summi pontificis e il De immunitate ecclesiastica, opere di carattere tomistico legate alla contemporanea ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] . 202v-216r della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Sono ancora annoverati tra le opere di A. i trattati De liberoarbitrio, De thesauro ecclesiae, De consolatione animarum beatarum, De praescientia et praedestinatione, ma c'è motivo di dubitare della ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] di vista del danneggiato, anziché del danneggiante; e se il presupposto era l’accantonamento delle ‘sofisticherie’ sul liberoarbitrio, secondo il magistero ferriano ulteriormente coltivato in quegli anni da Venezian (Cazzetta, 1991, p. 280), la ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto all’a. del direttore; in filosofia, libero...