Comune della prov. di Firenze (125 km2 con 12.978 ab. nel 2008, detti Montespertolesi).
Fu comunelibero fino al 15° sec. e passò poi sotto il dominio fiorentino. ...
Leggi Tutto
LUCIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
*
Lilia MARRI MARTINI
Paesetto della Toscana, nella provincia di Arezzo, posto a 390 m. s. m., sulle colline ricche di ulivi che chiudono a NE. il piano percorso dal [...] assai pittoresca e gode di un vastissimo panorama; è l'antica Licinianum, che nella prima metà del sec. XIV fu comunelibero, poi disputato tra Siena e Firenze, come già prima del 1300; passò definitivamente a Firenze nel 1554. Del periodo medievale ...
Leggi Tutto
MORANO Calabro (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza, nella zona montuosa calcarea settentrionale (alto bacino del Coscile). Il capoluogo e unico centro del comune è posto [...] Morano, ricordata sin dall'età normanna, resistette vittoriosamente per la sua forte posizione ad assalti di orientali, fu poi comunelibero e, in seguito, feudo dei Sanseverino di Fisignano prima e poi dei Lanza di Scalea. Tra i monumenti, notevole ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] -159; F. Biglia, Restauro del Palazzo Pretorio, Firenze 1904; F. Carlesi, Origini della città e del comune di Prato, Prato 1904; R. Caggese, Un comunelibero alle porte di Firenze, Firenze 1905; E. Corradini, Prato e i suoi dintorni, Bergamo 1905; G ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Ascoli Satriano il 26 giugno 1882, morto a Milano il 5 luglio 1938. Fu professore nelle università di Messina e di Pisa, nel R. Istituto superiore di scienze economiche di Napoli, nella [...] di Milano.
La massima parte della produzione storica del C. è accentrata sul Medioevo, sia con riguardo particolare ai comuni toscani (Un comunelibero alle porte di Firenze nel sec. XVIII (Prato di Toscana), Firenze 1905; La repubblica di Siena e il ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] affinché di questo delicato diritto non si abusi. Il libero insegnamento, dice la costituzione, deve peraltro esercitarsi " segretezza della corrispondenza, e in genere di ogni forma di comunicazione (art. 15). Solo l'autorità giudiziaria, e con atto ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] . Era arrivato il momento di sostituire la cristianità – un’alleanza tra Chiesa e impero – con un autentico e comune «libero esercizio religioso, che seguisse ciò che dettava la coscienza».
Nell’anno in cui iniziò la guerra rivoluzionaria, Paine ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] beni. I distretti sono un veicolo che porta al successo commerciale, l’atmosfera si respira come un bene comunelibero.
Un distretto culturale è un’esperienza economica e sociale generata da due fenomeni: quello della localizzazione delle attività ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] D. di " due mondi irreconciliabili, un mondo teocratico-feudale, che ha per dogma l'annullamento della personalità, e il mondo del comunelibero, dove la personalità è tutto ", e dall'altra e correlativa che la poesia moderna, di cui D. è il grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] ottobre del 1900 all’Istituto di studi superiori di Firenze dove si laureò proprio con Villari, con una tesi intitolata Un comunelibero alle porte di Firenze nel secolo XII: un tema caro al maestro dal momento che si trattava di ricostruire le lotte ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...