Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] circolare, le seconde con il margine posteriore libero dentellato: sono lamine di tessuto osteoide in cui il Pesce re, Lampris guttatus (Lamprididi).
Pesce lupo
Nome comune di Anarhichas lupus (Anaricadidi): dotato di robusta dentatura, supera 1 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] , che in molte aree costituiscono l’unica via di comunicazione.
Il fenomeno urbano si è sviluppato impetuosamente soprattutto dagli Berlino del 1884-85, che attribuì la sovranità dello Stato libero del C. al re Leopoldo II. Le atrocità perpetrate ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] immunitaria più efficace, come nella vaccinazione comune. Molte sostanze, dette immunostimolanti, la inducono che la reazione antigene-anticorpo induca il distacco del reagente libero dal fluido originale nel quale è contenuto. L’immunofiltrazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] Naturalmente, la scelta dell’unità di m. è in tal caso libera, mentre resta determinata l’unità di forza, che è allora grandezza come una formazione sociale di soggetti che mettono in comune le proprie esperienze di vita e agiscono solidalmente per ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] caduti. Nel poligono di Opicina, invece, le autorità militari dell'Esercito Italiano ancora non consentono il libero accesso al luogo dell'esecuzione. Il Comune di Trieste ha stanziato i fondi per un monumento che, al momento, non è possibile erigere ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] forme e dei contenuti dell’età classica. La nascita del verso libero, da cui derivò la «nuova poesia» (sinch’esi) si Dong-Kun Kim.
Musica
La tradizione musicale coreana presenta caratteri comuni con quelle di Cina, Giappone e Vietnam sia per quanto ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere». La c. processuale in cui risultino razionalmente giustificate e fondate sulla comune esperienza. Sono state così dichiarate contrarie al ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] categorie di soggetti, che soltanto dal 19° sec. saranno liberati dalla qualifica di g. minori. Più in particolare, per significativa non la semplice presenza di temi o motivi, come tali comuni a più g., ma il particolare tipo di rapporto tra gli ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] , prende anche il nome di v. libero; per un v. libero è del tutto indifferente il punto di parallelogramma che ha i due v. come lati consecutivi uscenti dal vertice comune. Essa gode della proprietà commutativa e associativa, e cioè
v1+v2=v2 ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] nel secondo invece le particelle, oltre al moto comune di trasporto lungo il corso della corrente, corrente attraverso S.
Una corrente l. si dice in pressione o a pelo libero, a seconda che il l. occupi tutta la sezione del condotto in cui ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...