BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] dai suoi successori: le sollevazioni rimarranno ormai allo stadio di episodi; con B. IX ebbe fine per sempre il liberoComune romano.
Il trionfo sul Campidoglio, l'allontanamento dei Bretoni dal Patrimonio e la fine di Biordo Michelotti: questi tre ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] dello Studio, tra 1367 e 1370 condusse, a nome del comune di Perugia, le frustranti trattative di pace con l’Albornoz ( alle Clementinae e una breve raccolta di Notabilia alla Glossa al Liber Sextus, di cui una copia d’autore è conservata nel ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dal 1267 Firenze: i guelfi locali si fecero portatori di un'idea guelfa di collaborazione tra Papato, Angiò e "liberi" Comuni contro i sovrani tedeschi. Nella primavera del 1269 Jean de Britaud intraprese una campagna militare in Toscana, nel corso ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di Verona, Verona 1987; G.P. Marchini, La pittura veronese dei secoli X-XIII, in Verona dalla caduta dei carolingi al liberoComune, "Atti del Convegno, Verona 1985", Verona 1987, pp. 225-235; G. Sala, La chiesa di S. Severo a Bardolino nella storia ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] dal 1923 al 1940 (a cura della Società di studi fiumani) e a Roma dal 1952 (a cura prima dell’Associazione del LiberoComune di Fiume in esilio e poi, dal 2000, dell’Associazione per la cultura fiumana, istriana e dalmata nel Lazio).
Tra il 1981 ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] da parte di Ottone I e, ancora, nel 1020 da Enrico II. A partire dal sec. 12° la città si organizzò in liberocomune, impegnato in lotte interne fra fazioni ed esterne contro Orvieto, Narni, Spoleto; nel 1237 aderì alla lega delle città umbre guelfe ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] im Spätmittelalter, II, München 1984, pp. 470-473; A. Cerri, Francesco Petrarca a Pavia, in Storia di Pavia, III, Dal liberoComune alla fine del principato indipendente, 1, Milano 1992, pp. 451-515; E. Roveda, Le istituzioni e la società in età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] legum et medicinae. De verecundia, a cura di E. Garin, Vallecchi, Firenze, 1947
Coluccio Salutati
L’unione della comunità
Missive
In un liberocomune è della massima importanza che i cittadini siano uniti fra loro, che si eliminino i motivi di odio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] , in rappresentanza dell’aristocrazia, e in fanti, ossia il popolo. A chiarire il senso politico della scena, celebrativa del liberocomune di Verona, contribuisce l’iscrizione che, tradotta, suona così: “Il Vescovo dà al popolo la bandiera degna di ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] , con particolare riferimento alle strutture del sec. 13°, quando N., già affrancatasi dal giogo marchionale e divenuta liberocomune, si costituì in Repubblica marinara. A tale epoca risalgono l'imponente mastio poligonale e la torre circolare di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...