TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] degli Anguillara, dal 967 al 1066, e degli Aldobrandeschi, fino al 1377: ciò comportò la costituzione precoce di T. in liberoComune (sec. 13°), dilaniato però da lotte interne tra le diverse fazioni e conteso tra la Chiesa e i prefetti di Vico ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] Filippo da Pistoia, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, s.v.; Storia di Pistoia. II. L’età del liberoComune. Dall’inizio del XII alla metà del XIV secolo, a cura di G. Cherubini, Firenze 1998, ad ind.; I manoscritti medievali ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] sotto il dominio bizantino e verso la fine del sec. 11° sotto la protezione dei re croati. Dal 1105 fu liberocomune sotto la sovranità dei re ungaro-croati; per brevi periodi fu dominata da Venezia, che la conquistò definitivamente dopo un assedio ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] da una dichiarata serietà d'intenti; difensore strenuo dell'ideale democratico, il B. è portato all'esaltazione del liberoComune, inteso come simbolo della produttività del lavoro, della cura per l'indipendenza e dell'integrità dei costumi; non ...
Leggi Tutto
Fano
Simonetta Saffiotti Bernardi
Città della Marca d'Ancona, situata presso il confine con la Romagna. Di origine romana, il suo nome deriva da Fanum Fortunae, tempio ivi costruito in memoria della [...] da Pipino nelle ‛ restituzioni ' alla Chiesa. Durante la sua larvata soggezione ai pontefici F. si costituì in liberocomune, prima retto dai consoli, quindi dal podestà, estendendo il suo dominio nel territorio circostante fino a comprendere ...
Leggi Tutto
Anagni (Alagna)
Adolfo Cecilia
La città (oggi in provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale), divenne liberocomune nel sec. XII e mantenne la sua autonomia, anche se sovente viziata dall'egemonico [...] valle ove scorre il Sacco, ebbe per tutto il Medioevo notevole importanza politica. Ai tempi di D. era un fiorente comune, come testimoniano le numerose opere del tempo ancora conservate, che estendeva il suo dominio su una vasta zona circostante ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] , tutti i loro beni passarono ai conti di Walsee. In mezzo a queste vicende Fiume veniva organizzandosi a liberocomune quasi indipendente, ricco di privilegi e di franchige, e per la floridezza del suo commercio andava acquistando sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] televisione, ordinariamente di proprietà, e quindi di fruizione, familiare, rappresenti un aspetto importante del ruolo di comunità del tempo libero che la famiglia ricopre, tra gli altri ruoli, nella società contemporanea.
b) La politica del tempo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] bel passo di Girolamo Arnaldi, "ormai lo Studio non imponeva più al mondo esterno l'immagine di Padova come liberocomune aperto alle esigenze degli studi e della cultura", ma faceva parte dell'ordinamento della Repubblica veneta, contribuiva ad ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] allo stesso Marco Polo, che a mio giudizio appartiene a fondo alla storia della città, anzi all'agonia del liberocomune: perché, diversamente, non si saprebbe come inquadrare quel suo affacciarsi a "meraviglie" lontane, a civiltà e regni talmente ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...