MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] direzione artistica di Alessandro Mendini, Munari disegnò per la Swatch Tempo libero, orologio in cui «le ore sono libere di muoversi all XIII, L’arte contemporanea II: ricerche sulla percezione e sulla comunicazione, Milano 1975, pp. 65-96; B. M., a ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] dicembre); qui si avvicinò ai futuristi con i quali aveva in comune premesse ideologiche e stilistiche. Durante il soggiorno romano partecipò all'Esposizione libera futurista internazionale presso la galleria Sprovieri (aprile-maggio 1914) alla prima ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] 1297, quando divenne podestà e capitano generale della guerra del Comune di Bologna, impegnato a fronteggiare le milizie di Azzo ( pretesto di una questione di gabelle e li liberò successivamente facendoli condurre a Rusca sotto la giurisdizione dei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] vi è dubbio che i due avessero molti interessi in comune. Nonostante l'affermazione di F. Guicciardini nel Reggimento secondo cui già concluso che l'unica salvezza per Firenze consistesse nel liberarsi di Piero.
Alla fine di ottobre il pericolo per ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] del Rajna, proponeva alla fine del 1881 l'abilitazione alla libera docenza per titoli in filologia romanza presso l'università di dati toponomastici postulò l'esistenza di una fonte franco-veneta comune al cantare tosco-sett. e al Filocolo, e il ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] Pavia a insegnare diritto ecclesiastico, in attesa che si liberasse la cattedra di storia del diritto italiano tenuta da Pasquale , II, Milano 2009, p. 200) e, dal 1936, di diritto comune. Ma l’impegno a Roma era assorbente, tanto più che nel 1932 fu ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] univa manifestazioni di liberalismo radicale – «Amo con passione la liberà e la voglio per tutti» – a dichiarazioni di intenti città, finanziato dall’impresa privata con il sostegno del Comune e dello Stato. L’iniziativa incontrò diversi problemi, e ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] denari (San Severino, Arch. com., Libro delle entrate e delle spese del Comune di Sanseverino dal 1538 al 1541, pp. 123, 125, 126, 128).
libretto sulla costituzione del sangue, e insieme, "da uomo libero", di esporre i propri dubbi di fronte a molte ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] metodi per la misurazione degli effetti del Mercato comune sullo sviluppo economico e la propensione al consumo margini del mondo accademico. Nel 1955 ottenne l’abilitazione alla libera docenza in Statistica economica presso la Facoltà di economia e ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] da un bisogno irrazionalistico di ritorno igienico ad un mondo libero e primitivo, che prevaleva di gran lunga sulla pietà riproducevano, in buona sostanza, gli stereotipi del senso comune, versione anni Trenta.
Prevalevano le descrizioni di paesaggi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...