Comune della prov. di Frosinone (96,8 km2 con 28.159 ab. nel 2007).
Antichissima città (lat. Aletrium) degli Ernici, A. fu fedele a Roma durante la loro ribellione (306 a.C.). Risorta dalla distruzione [...] dei Goti con il nome di Civitanova, fu poi liberocomune (sec. 11°-13°), finché alla fine del sec. 14°, in seguito alla riconquista del Patrimonio compiuta da Bonifacio IX, perdette la sua autonomia.
Le mura poligonali della città bassa risalgono ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] longobardo Rotari (7° sec.), la città risorse nell’8° sec. come luogo fortificato e nel 9° sec. divenne sede di vescovato. Liberocomune dal 1191, S. fu spesso in lotta con Genova, che nel 1227 s’impadronì della città e stabilì un presidio nel forte ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] l’autostrada Roma-A.-Gran Sasso-Teramo.
Costruita nel 1254, contro i feudatari imperiali, e distrutta da Manfredi, risorse come liberocomune sotto Carlo d’Angiò (1266), divenendo nel 15° sec., con le sue industrie e tipografie, la più fiorente città ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] ; sede di industrie dei laterizi, meccaniche e alimentari.
Importante stazione sulla via Francigena, il burgus Sarzanae, divenuto liberocomune, nel 1163 ottenne da Federico Barbarossa la conferma delle sue libertà. Trasferita nel 1201 a S. la sede ...
Leggi Tutto
Sassuolo Comune della prov. di Modena (38,7 km2 con 41.521 ab. nel 2008, detti Sassolesi). La cittadina è situata a 121 m s.l.m. allo sbocco in pianura del fiume Secchia (attraversato qui da un grande [...] ceramiche (piastrelle), metalmeccanici e alimentari (lavorazione delle carni suine, fabbricazione del liquore ‘sassolino’).
S. fu liberocomune parteggiante alternativamente per Bologna o per Modena; diventò, verso la fine del 12° sec., feudo della ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Tra il 18 e il 22 marzo 1848 si liberò dalla dominazione austriaca (Cinque giornate di M.), combattendo a centri esterni di dimensioni ragguardevoli. Non si tratta solo di Comuni immediatamente confinanti con M., come Sesto S. Giovanni e Rho, a ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di Verona, Verona 1987; G.P. Marchini, La pittura veronese dei secoli X-XIII, in Verona dalla caduta dei carolingi al liberoComune, "Atti del Convegno, Verona 1985", Verona 1987, pp. 225-235; G. Sala, La chiesa di S. Severo a Bardolino nella storia ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di Federico II, ivi, pp. 7-25; id., Lineamenti urbanistici dal XII secolo all'età sforzesca, in Storia di Pavia, III, Dal liberocomune alla fine del principato indipendente 1024-1535, 3, L'arte dall'XI al XVI secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] da parte di Ottone I e, ancora, nel 1020 da Enrico II. A partire dal sec. 12° la città si organizzò in liberocomune, impegnato in lotte interne fra fazioni ed esterne contro Orvieto, Narni, Spoleto; nel 1237 aderì alla lega delle città umbre guelfe ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] 1173, assedio di Cristiano di Magonza), anche con l'aiuto di Bisanzio, A. si definì all'inizio del sec. 13° come liberoComune e prospera Repubblica marinara, ma sempre sotto l'autorità della Chiesa. Nel corso del sec. 13° i contrasti con Venezia si ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...