DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] ).
Nel 1902 l'allora capo del governo Zanardelli - massone e libero pensatore come il D. - lo fece senatore (per la 18 . Laennec e lo Skoda, costituiva pure in Italia prassi comune, i contributi delle scienze di base e dell'indirizzo fisiopatologico ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] due in quello dei servizi e delle comunicazioni: Compagnia generale degli acquedotti d'Italia, Falchero, "Foto di gruppo": gli elettrici dopo la "marcia su Roma", in Liuc [Libero Istituto univ. C. Cattaneo] papers, XIII (1994), pp. 7, 43; G. ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1837; 2 ediz., ibid. 1841; Discorso sulle servitù e sulla libera proprietà dei fondi in Italia, ibid. 1840; 2 ediz. con stesso anno fu annoverato dal papa fra i cento consiglieri del comune di Roma, ne Ila classe dei professori di arti liberali ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] dicembre); qui si avvicinò ai futuristi con i quali aveva in comune premesse ideologiche e stilistiche. Durante il soggiorno romano partecipò all'Esposizione libera futurista internazionale presso la galleria Sprovieri (aprile-maggio 1914) alla prima ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] 1297, quando divenne podestà e capitano generale della guerra del Comune di Bologna, impegnato a fronteggiare le milizie di Azzo ( pretesto di una questione di gabelle e li liberò successivamente facendoli condurre a Rusca sotto la giurisdizione dei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] vi è dubbio che i due avessero molti interessi in comune. Nonostante l'affermazione di F. Guicciardini nel Reggimento secondo cui già concluso che l'unica salvezza per Firenze consistesse nel liberarsi di Piero.
Alla fine di ottobre il pericolo per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] privata era stata individuata nello scioglimento della comunità originaria e in una semplice volontà di Illuminismo e la ‘nuova politica’ nel tardo Settecento italiano: “L’uomo libero” di Gianrinaldo Carli, «Rivista storica italiana», 1994, 1, pp. 42 ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] del Rajna, proponeva alla fine del 1881 l'abilitazione alla libera docenza per titoli in filologia romanza presso l'università di dati toponomastici postulò l'esistenza di una fonte franco-veneta comune al cantare tosco-sett. e al Filocolo, e il ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] 'angoscia se ne differenzia, anche secondo l'esperienza clinica comune, per il grado di sofferenza soggettiva e per il grande è l'uomo. Educato dall'angoscia, l'uomo ritorna libero e si apre alla possibilità dell'infinito, affrancandosi dall'inerzia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] sovranità del popolo e dell’eccellenza di uno Stato libero, nel quale era espressa l’idea-chiave che vedeva XV-XVI). Con la raccolta egli intendeva pertanto «render facili e comuni i mezzi dell’istruzione economica, senza della quale non [era] ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...