DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] che i conti avevano ricevuto l'approvazione egli era libero da ogni responsabilità. Nella corrispondenza Strozzi-D. ci credito nei confronti di Clemente VII, che era invece pertinente al Comune. Fu perciò condannato soltanto ad una multa dì 3.000 ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] con A. Cipriani, reduce anch'egli da Bezzecca e da comuni esperienze risorgime ntali. Alla fine dell'agosto 1867 il D. rientrò D., dopo due mesi di detenzione a Coira nei Grigioni, tornato libero con gli altri, segui nell'agosto del '70 il Nathan a ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] in quel periodo. Nel febbraio del 1212 Ottone IV liberò Bonifacio dalla tutela dell'E. e lo mise in possesso State in the thirteenth century, London 1961, pp. 58-61; L. Simeoni, Il Comune, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 275-283; ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] la tesi conservatrice dell'emergere dei corpi sociali, custodi delle tradizioni della comunità nazionale contro il formalismo giuridico dello Stato, con la rivendicazione liberista delle autonomie della società civile. Il C. oscillava così tra il ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] a Roma per intraprendere gli studi giuridici, continuando nel tempo libero a coltivare interessi eruditi. Il suo primo impegno in l'intero archivio Guarnieri, vennero acquistati nel 1991 dal Comune di Osimo, che li ha sistemati nel proprio Archivio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] fu anche il suo impegno nella vita pubblica: commissario del Comune di Palermo nel 1897, organizzò il locale ufficio di igiene; delle cattedre e degli stabilimenti annessi, dei docenti, dei liberi docenti e del personale scientifico, Bologna 2002, pp. ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] del duomo, tit. XXIV (Eredità), cartt. 3, 5-6, 15; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2a ed 1916, pp. 296-300 n. 223; Gli offici del Comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), a ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] esaltato dal Comitato Giordano Bruno come il solo che in Comune aveva "difeso a viso aperto gli interessi delle classi lavoratrici , Volterra e Vicopisano e del 1897 a Firenze. Libero da incarichi amministrativi il D. poté dedicarsi con maggiore ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] uno per il perimetro di quella stessa isola (Torino, Archivio storico del Comune, 63.1.28; 63.1.29; 39.1.46). Il suo l'edificio allineato sul fianco destro: impediva infatti il libero svolgersi della cubatura della prima cappella. Il C. previde ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] a partire dall'anno accademico 1879-80 al C. un corso libero di meccanica e idraulica applicate all'architettura (Firenze, Arch. dell'Acc numerose perizie e pareri: nel 1875 per incarico del comune di Firenze si pronunciava assieme al padre F. Cecchi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...