DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] -251). Si tratta di lavori che attirarono l'attenzione della comunità internazionale, anche se mal conosciuti spesso solo attraverso i riassunti la carriera del D., che nel 1921 conseguì la libera docenza in chimica generale, titolo che gli aprì un ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] durante il metabolismo dell'ossigeno, è divenuta quasi un luogo comune da quando, nel 1956, D. Hartman la propose per sul mitocondrio come sede principale della connessione fra radicali liberi e invecchiamento, non solo come sito principale di ...
Leggi Tutto
idrogeno
Antonio Di Meo
Il fuoco che genera l'acqua
L'idrogeno è il primo elemento della tavola periodica, il più leggero, il più abbondante ed è all'origine dell'Universo. Combinandosi tra loro, gli [...] quindi a quanto idrogeno esiste in forma combinata.
Allo stato libero l'idrogeno si trova sotto forma di molecola biatomica, cioè con un solo protone, che è appunto l'idrogeno comune, viene anche definito prozio, cosicché potremmo dire che l ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...