Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] quindi la reazione enzimatica non ha luogo.
Il tipo più comune d'inibizione reversibile non competitiva è quello dato dai reagenti dei geni strutturali dell'operone (se questo gene è libero, i geni strutturali funzionano; se si lega all'operone ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] lungo (ma non molto di più di quello richiesto per una comune elettrodeposizione con apporto di corrente), è conveniente aumentare, potendo, o più dei suoi atomi dei doppietti elettronici liberi (valenza di coordinazione); il numero di coordinazione ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI clorofilliana (XV, p. 817)
Francesco Carlo PALAZZO
Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di [...] in ciò, che essi, in luogo della comune anidride carbonica, hanno impiegato anidride carbonica preparata con radicaloidi con carbonio bivalente, caratterizzate, come ogni altro radicale libero, da un grado elevatissimo di reagibilità. E da tali ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] l'aria non passa nella parte superiore della pompa che è in comunicazione con l'esterno. Poiché il fondo di quest'ultima è anch' ruotando mette in moto l'ingranaggio di destra che è invece libero di girare attorno al suo asse. L'aria compresa tra due ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] ampere; K l'equivalente elettrochimico per l'alluminio, cioè il quantitativo in grammi liberato da 1 amp. ora = 0,3365; η il rendimento di corrente che (scatolame), nelle centrali del latte. Di comune impiego nel vasellame di cucina, non forma ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di nuovi materiali sono applicati nei trasporti, nell'abbigliamento, nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo del lavoro e delle comunicazioni. Si stima che il consumo annuo pro capite di materiali sia di 46 t ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] protone e basi quelle capaci di combinarsi con esso: la liberazione o la cattura del protone dipende dal mezzo (substrato o generico, Keq la costante d'equilibrio della [10]; quella più comune per la catalisi basica segue lo schema
dove Bi è una delle ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] e Crafts:
Il monomero deve essere accuratamente purificato per liberarlo da tracce di divinilbenzene CH2=CH−C6H4−CH−CH2 che La reazione si conduce in soluzione alcolica o più comunemente in emulsione acquosa, ottenendo una specie di lattice del ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] è il D-fruttosio (fig. 2), il quale allo stato monomerico libero esiste in forma piranosica mentre è in forma furanosica quando allo stato combinato (situazione comune).
Infine, per ottenere le formule conformazionali degli aldopentosi della serie D ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] catene laterali di cisteina sia ad anioni S2−. I cluster ferro-zolfo più comuni sono illustrati in fig. 6. Quello di fig. 6A non è propriamente un altre proteine codificate dallo stesso organismo. L'eme libero è di per sé tossico in quanto l'anello ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...