RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] una memoria storica. L'abisso intellettuale tra l'ottica sintetica, così comune tra i chimici, e quella analitica dei biologi non è facile da non avrebbe potuto esistere a lungo isolato, vagando libero in un enorme mare primordiale. Il problema della ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] completamente smorzato, il valore di g è diverso da quello dell'elettrone libero ge=2,0023. I valori di C per diversi valori di S è nulla, ma gli orbitali hanno ampie zone in comune, allora gli spin degli elettroni tenderanno a stare paralleli ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] potrebbe quindi efficacemente contrastare l'aggregazione. Caratteristica comune delle chaperon è la capacità di riconoscere polipeptidi In queste condizioni il 90% del substrato deve essere libero in soluzione, così che l'effetto del sequestro di ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] , infatti, può portare a reazioni indesiderate, quali la liberazione di idrogeno, e, quindi, a perdite di efficienza una soluzione concentrata (ca. 320 g/l) di cloruro di sodio, comunemente detta salamoia. Questa entra a circa 80 °C nella cella dallo ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] ma si forma nel fuso stesso (sulla cui superficie libera si pone in contatto un seme cristallino) per progressiva l'acronimo CVT (Chemical vapor transport). I gas di trasporto più comunemente usati, a seconda del materiale in crescita, sono HF, HCl ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] al sangue il suo colore rosso. Lo ione ferroso Fe(II) dell'eme libero ‒ vale a dire non avviluppato in una globina ‒ reagisce con l' isolate) e dunque che esiste una sorta di comunicazione tra i gruppi prostetici presenti in ciascun tetramero: un ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] più semplici, il loro scheletro non presenta comunemente ramificazioni e ciascun atomo di carbonio, eccetto entrare in stato di acidosi, perdendo per via urinaria cationi, liberati allo scopo di neutralizzare i residui acidi. È stato calcolato che ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] è la colina: il fosfolipide risultante, la fosfatidilcolina, è conosciuto comunemente con il nome di lecitina. Questa è estratta da alimenti come un mantello in cui sono presenti colesterolo libero, fosfolipidi e proteine specifiche (apolipoproteine ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] città giapponese di Hiroshima una bomba a fissione di uranio 235, che liberò un'energia pari a quella della detonazione di 20 000 tonnellate di tritolo ) o elettronucleari (più brevem., nell'uso comune, centrali n.). ◆ [FNC] Legame n ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] insieme al gruppo carbossilico, costituisce la caratteristica comune di tutti gli aminoacidi. La specificità reazione di Maillard inizia con una reazione tra il gruppo amminico libero di un aminoacido e il gruppo aldeidico di uno zucchero semplice ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...