Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] tecnologicamente più avanzate. Di qui il nuovo status di patrimonio comune dell'umanità di cui godono le risorse minerarie del fondo e ha orientato l'intero regime in una prospettiva di libero mercato, ha reso possibile il raggiungimento di un ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] morte del padre, egli prenderà il dono nuziale dal patrimonio comune ossia dall'asse prima che questo sia diviso a quote la ierodula di Marduk, lasciandole però la libertà di disporre liberamente della quota, ossia di un terzo della sua quota. Se ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] finalità, con segnali dei satelliti non liberamente accessibili e marcati da un'imprecisione intenzionale che è il legislatore stesso che ha individuato dei principi speciali, comuni al trasporto marittimo e aereo, sì da estendere al secondo la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] composta di tutti i discendenti in linea femminile da un'antenata comune, che non abbiano abbandonata la casa materna. Si tratta dunque di quello che è stato chiamato il matriarcato libero, sebbene due caste Telugu, i Mukadora e i Tottiyan, mostrino ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , p. 363 seg.), atto di pace tra le provincie sino allora fedeli al re e quelle ribelli, con impegno di liberare la "patria comune" dall'odiato esercito straniero.
In quel periodo Guglielmo I d'Orange inizia il suo duello politico con don Giovanni d ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la quale vinse la pontica a Lemno e a Tenedo e liberò l'Egeo. Nel 72 la flotta romana entrò nel Ponto Eusino la navigazione e gli scambî, mediante l'apertura di canali di comunicazione fra oceani e fra mari diversi. Le vie marittime trovano infine ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dei Frisî, IX, 11: se alcuno sposi una donna libera contro la volontà dei suoi parentes o di coloro che 24), così, d' altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] - La pace del 217 lasciava Filippo libero dalle cure di Grecia; libero anche dal timore dei Dardani, che l' mezzo statere, il quarto e l'ottavo di statere. Sul pezzo più comune, lo statere, sono inaugurati i due tipi proprî di Alessandro: effigie di ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] con gallerie a diversi livelli e queste gallerie si mettono in comunicazione l'una con l'altra per mezzo di pozzetti o di a correnti ascendenti. - Negli apparecchi a caduta libera l'organo che effettua la classificazione è costituito da ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] pubblica, poiché con quelle si difendeva un interesse della polis comune a tutti.
Il legislatore non pose la distinzione in δίκαι in modo che le varie funzioni si possano svolgere in ciascuno liberamente.
Prima di ogni altra cosa è da notare che le ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...