Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] della capacità contributiva non costituisce un’attività “a schema libero”, esercitabile senza vincoli da parte dei consulenti, dei l’Ufficio finanziario non opera attraverso un comune avviso di accertamento volto alla rettifica della ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] Con l'infrangersi anche di quest'ultima barriera, lo Stato è libero di punire per scopi non più sindacabili, e non soffre di in base al quale determinare la pena meritata è il comune sentire della gente, con riferimento al quale è possibile ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] -129. Per la costituzione Puritatem ricordo F. Calasso, La const. "Puritatem" del Liber Augustalis e il diritto comune nel Regnum Siciliae, in Id., Introduzione al diritto comune, Milano 1951, pp. 233-302, ed E. Cortese, Le grandi linee della storia ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] diverso grado - in quelli economico, tecnologico, culturale e delle comunicazioni. In campo militare la supremazia statunitense è assoluta: se durante della pace, la promozione della democrazia e del libero mercato e la tutela dei diritti umani sono ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] Padova, 2018, spec. 130, 87104, 265285.
3 Sul principio di libera circolazione dei lavoratori e sulle deroghe nel diritto europeo, cfr. Traina, D.M., Libertà di circolazione nella Comunità economica europea e pubblico impiego in Italia, in Riv. trim ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] infatti, può limitarsi a imporre all’azienda oneri comunicativi nei confronti dell’autorità giudiziaria e di polizia, oppure principio di proporzione e di minor invasività possibile nel libero esercizio dell’impresa.
La tutela dei terzi
Il titolo ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] del pubblico dei servizi d’investimento non è libero ma è riservato alle imprese d’investimento (sim co. 5-novies e 50-quinquies tuf; Reg. Consob n. 18592/2013; comunicazione Consob n. 0066128 dell’1.8.2013). L’attività di gestione dei portali è ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] uso, abitazione o servitù), il creditore potrà pignorare il bene come libero nei confronti del proprietario e tali diritti si estinguono con la vendita già viste supra, § 2.6), il creditore comunica al debitore e, se diverso, al titolare del diritto ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] civile, fondata sul dispiegamento del tutto libero delle attività di difesa tecnica realizzabili della responsabilità aggravata, verrebbe a sanzionare la responsabilità per colpa comune, qualificata dalla violazione dei doveri di lealtà e probità di ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] postulato sta in ciò: alcuni beni, ove lasciati al libero incedere del mercato, non sono fruibili dal maggior numero dei di scambio e sono dunque iure naturali destinate all’uso comune di tutti; non sono dunque considerate beni nell’accezione di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...