Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] /96, Commissione c. Germania).
Dato che lo Stato è libero di ripartire le proprie competenze sul piano interno, una direttiva C-243/09, Fuß); nei confronti degli enti territoriali, quali i comuni (C. giust., 22 giugno 1989, 103/88, F.lli Costanzo); ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] del luogo di domicilio del paziente, ciò è stato frutto di una sua libera scelta, che fa venir meno la ratio di protezione insita nell’art. 33 specialistiche che esulano dalle nozioni di fatto rientranti nella comune esperienza ex art. 115, co. 2, c. ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] tali, a prescindere da appartenenze diverse da quella allo Stato-comunità.
Fra le due concezioni qui prese in esame emerge era infatti quella che s'incentrava sui concetti di uomo libero, cittadino e straniero, con i rispettivi regimi di status ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] un potere legibus solutus – nel quale campeggia il libero recesso dal contratto di lavoro – tipico dell’imprenditore Ne esce così abbastanza ridimensionata l’idea di un ordinamento comune del lavoro pubblico e privato: da principio informatore, quest ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] soggetto sociale fondamentalmente omogeneo, il lavoratore comune dell'industria.
Ad un contesto economico 1966 sui licenziamenti individuali che riduce sensibilmente l'area del recesso libero del datore di lavoro, e infine con lo Statuto dei ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] è quella di distinguere la più grave forma di corruzione da quella comune: in tal senso si qualifica anche per la sua plurioffensività, influenza di altre persone o del funzionario, ma è libero e collabora col pubblico ufficiale o l’incaricato di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] vigore, tutti gli Stati membri troveranno nell’art. 11 una base comune per la disciplina della libertà di espressione. In ogni caso, della loro caratteristica di libertà in senso stretto (sono libero di agire e nessuno può ostacolarmi, ma neanche è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] n. 2003/49, concernenti, rispettivamente, il regime fiscale comune applicabile ai pagamenti di dividendi tra società figlie e sede principale nel territorio dell’Unione, di svolgere liberamente la loro attività d’impresa attraverso una società ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] riferimento a un diverso caso di specie, resterebbe pur sempre libero di non uniformarsi al principio di diritto da queste stabilito, dell’art. 117, co. 1, Cost.
Il presupposto comune a tutte le ipotesi sin qui esaminate sembra essere quello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di giustizia costituzionale oggi operanti in Europa presentano un dato comune: a differenza di quanto accaduto in America, si tratta , ad assicurare uno standard comune di garanzia dei diritti previsti dalla Carta, liberi gli Stati membri di prevedere ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...