Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] dei quali sono a carico.
Si è detto che la fonte negoziale è libera di stabilire la misura della contribuzione e, dopo le modifiche operate dall’art. di tipo anglosassone», alla stregua di una comune forma di investimento a basso rischio e con ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] indicati all’art. 712 c.p.c.), il presidente ordina la comunicazione del ricorso al p.m., il quale, esaminati l’atto cancelleria del tribunale debba trasmettere copia in carta libera del provvedimento al giudice tutelare.
È opinione diffusa ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] comportamento di una parte in giudizio o una risposta data all’interrogatorio libero, ex art. 116 c.p.c.), e da questa premessa o compiono ragionamenti presuntivi ricorrono a nozioni del senso comune: esse, come ha messo in evidenza la dottrina ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] cambiamento è certamente la consapevolezza da parte della comunità internazionale che il sistema nazista e gli altri certo lasso di tempo. Tuttavia si deve notare che lo Stato non è libero nei tempi e nei mezzi, ma è obbligato a procedere, il più ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] si definisce nel sistema non solo attraverso la libera determinabilità del contenuto e il possibile ricorso a . Anche l’uso del termine regolamento con cui si connotano comunemente gli atti assunti da queste Autorità è considerato ormai neutro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] ipotesi di lavoro – come sia incontestabile che l’uomo libero, prima di entrare in società, per la propria Francescantonio Pescatore, il napoletano Gaetano Majo. Al primo è comunemente attribuito Il dritto di punire o sia risposta al trattato ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] rinvia la nozione all’esperienza sociale e dunque al sentire comune. Ciò vale anche per il Grundgesetz tedesco, che però e conflitti fra libertà, in Risistemare il diritto del lavoro. Liber amicorum Marcello Pedrazzoli, Nogler, L.-Corazza, L., a ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] di un mercato unico europeo, che tutelasse la leale concorrenza e la libera circolazione delle persone nonché dei beni e servizi.
Proprio l’attuazione del mercato comune richiedeva l’armonizzazione delle legislazioni fiscali dei Paesi membri, al fine ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] tributi altrui. Sicché, a ben vedere, è proprio la libera scelta di accettare (o no) l’eredità a costituire l invece, che l’unico fatto decisivo sia l’avvenuta o la non avvenuta comunicazione da parte degli eredi, v. Cass., 17.7.2013, n. 17430, ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] fuori di una convenzione di salvataggio), il sovvenuto non è libero di utilizzare come meglio crede il denaro ricevuto, ma deve ristrutturazione omologabili questa connaturata protezione dei terzi, comune a ogni accordo ragionevole, è fatta oggetto ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...