Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] politico, che per la prima volta si dispiega liberamente attraverso la proliferazione di giornali, pamphlet, fogli costituzioni promulgate nella Penisola rispetto alla loro cogente matrice comune spicca, per importanza politica, la disciplina dei ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] a quella parte della Provincia di Aosta corrispondente ai suoi Comuni francofoni, «costituita in circoscrizione autonoma con capoluogo Aosta» II, uno statuto speciale per il Territorio Libero di Trieste, contenente, con riferimento alla parte ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] . 1 d.lgs. n. 81/2015, secondo cui la forma comune del rapporto di lavoro è a tempo indeterminato23, ma bisogna ricordare, in futuro una “lettura” differente, che consenta rinnovi contrattuali “liberi” come per le proroghe entro la soglia dei 12 mesi ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] per i quali l’iniziativa economica privata è libera secondo condizioni di piena concorrenza e pari 8, sempre che il relativo titolare sia stato indicato nella comunicazione di avvio del procedimento e nelle informazioni sullo stesso pubblicate ai ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] questa duplicità di significati dello stesso termine è comune negli ordinamenti processuali di civil law (come accade testimonianza alla confessione giudiziale, al giuramento e all’interrogatorio libero. Ciò spiega come mai la sez. III del libro ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] alle spese necessarie per la conservazione e per il godimento della cosa comune, oltre alle ulteriori spese deliberate dalla maggioranza, salva solo la facoltà di liberarsene mediante la rinunzia al suo diritto, ma la rinunzia non giova al ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] diritto da tutelare è devoluto (per libera scelta dalle parti) in arbitrato libero, non può esserci spazio per l’ 35, co. 5, rispetto al sistema dell’arbitrato di diritto comune (che non contempla alcuna equiparazione in punto di cautela tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] romano in alcuni Paesi di quel che era stato l’universo comunista – dalla Russia stessa alla Cina – ma è ben difficile la tradizione e il passato: niente come il diritto di un popolo libero – infatti – vive di storia e nella storia. E la tradizione ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] rappresentano autentiche forme di giustizia arbitrale radicate in seno alla comunità del lavoro, per il loro stretto collegamento con il n. 533/1973 (per quanto attiene all’arbitrato libero), da cui si differenzia essenzialmente per il fatto di ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] danni derivanti dalle prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione intramuraria ovvero nell’ambito di attività di che risultano diversamente regolate. Un tratto comune alle due discipline deriva invece dalla individuazione ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...