Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] in questione venga collocata nel quadro più ampio degli accordi di libero scambio. Si tratta, del resto, di una prassi che l afferendo ora in quella più vasta della Politica Commerciale Comune. Ciò comporta una complessa fase di transizione destinata ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] greco-egizia e non esclusa quella del diritto comune) si riversava nell'indagine, invece che come Prof. univ., fasc. ad nomen (ivi, tra l'altro, la relazione sulla libera docenza); Boll. ufficiale del Ministero della Istruzione pubblica, 1903, 1, p. ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] mentre la dottrina tende ad estenderla anche ai contratti collettivi di diritto comune (Pera, G., Diritto del lavoro, Padova, 1984, 524; a ferie retribuite.
Recesso dal patto
La facoltà di libero recesso, esercitabile anche oralmente (C. cost., 4. ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] disciplinato dalla “legge” del Parlamento uno spazio libero dal diritto penale, non può essere frustrata invocando ). In questa ipotesi, così come nel caso degli sms, la comunicazione avviene «col mezzo del telefono» e in modalità sincrona, facendo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] investimenti diretti esteri (IDE) previste dai vari accordi di libero scambio (FTA) inclusi quelli conclusi dall’Unione europea ( qui occorre una manifestazione espressa ed inequivoca della loro comune volontà.
L’esecuzione dei lodi ICSID
Una volta ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , per altro, si sviluppa un filone (che si ritiene comunemente inaugurato dal saggio di Benjamin Nathan Cardozo, Law and Literature, della dialettica dibattimentale e del principio di libero convincimento, la centralità degli standard probatori ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] in quanto le normative relative alla libera concorrenza ed al libero mercato di matrice comunitaria mal si lavoro dei trasporti»21, forte di un nucleo di principi generali comune alle diverse modalità.
1 Sul tema del lavoro nautico, si veda ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] parlamentare, impedendo al Parlamento di determinarsi nel libero confronto di maggioranza e minoranze. Ma, al del 2011, il Governo ha posto la fiducia sulle proprie comunicazioni conseguenti alla bocciatura (per parità di voti) da parte della ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] in gran parte non scritto e si ispirava a un comune patrimonio teorico e culturale non solo nazionale, oggetto di profonde ’interno di schemi dottrinali, ma aperte al libero gioco della prassi costituzionale. I valori costitutivi presentano ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] co. 2); che in difetto di scelta la s.t.a. comunichi il nome del socio o dei soci incaricati, prima dell’esecuzione della prestazione che prevedevano, con riferimento alle attività libero-professionali e intellettuali, il divieto di fornire ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...