Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] non coinvolse la società neanche in una parvenza d'impresa comune. In conseguenza la legalità, che non può esser mai di dar fede (p. 12) alla mitologica notizia, tratta dal Liber pontificalis, secondo cui fin dall'epoca di papa Eleuterio (fine sec. ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] grandi tragici greci (Edipo re di Sofocle, Ione di Euripide); comune a tali testi archetipici è il monito che la conoscenza delle della madre, dopo la sua morte, non è comunque libero (così invece, sostanzialmente, quella anteriore), in quanto ne ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] informazioni che costituiscono un patrimonio comune in ordine ad associati ed Giuliani, L., Utilizzabilità e valutazione delle dichiarazioni de relato tra principio di oralità e libero convincimento del giudice, in Riv. it. dir. proc. pen, 1995, 289 ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] ’ordinamento costituzionale ovvero ad impedire o ostacolare il libero esercizio dei poteri legittimi nei quali si esprime ove tra i due gruppi di scioperanti il giudice di merito rinvenga una comunanza di interessi (C. cost., 11.7.1969, n. 123).
I ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] , stabilendo anche termini di preavviso.
Nel silenzio della legge, secondo i principi generali, la forma è libera, per cui è ammessa anche la comunicazione orale del trasferimento (Cass., 18.4.2012, n. 6041; Cass., 5.1.2007, n. 43; Cass ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] lascerebbe al giudice l’esercizio del suo libero convincimento, opzione questa attualmente positivamente accolta all in denaro (art. 718 c.c.); l’attribuzione del bene comune per intero ad alcuni condividenti, con l’addebito dell’eccedenza ai coeredi ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] .1995, n. 3352. Di certo, l’elemento in comune di queste due risalenti norme è dato dalla ipotesi di laddove a fronte del raggiungimento dell’età pensionabile (ripristinatoria del libero recesso) si ipotizzava – con l’obiettivo di protrazione dell ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] irrisarcibilità del danno da perdita della vita sarebbe incoerente col comune sentire.
Molto opportunamente, le S.U. ribadiscono ora quella perché legittima qualsiasi interprete a rifugiarsi nel “diritto libero” o nella “fantasia creatrice” ogni qual ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] sede appropriata per l’elaborazione dei principi processuali di diritto comune, a maggior ragione dopo l’esplicito riconoscimento da parte della additivo. Il legislatore resta pertanto e ovviamente libero di regolare con una diversa disciplina – ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] di azioni o di quote di società immobiliari ovvero di quote di fondi comuni di investimento mobiliari chiusi (art. 6, co. 1, lett. regime di prestazione definita.
Ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti, e solo a questi, è offerta la ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...