Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] autonomia o il rapporto tra imprese in modo quasi libero, solo per la presenza più o meno occasionale oltre che da strumento di lavoro, anche da canale di comunicazione “sociale”. E tale diritto del telelavoratore è esplicitamente garantito sia ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] dei quali, tuttavia, solo il concedente è parte comune; il che rende problematica la questione della tutela che, pur mantenendo la garanzia della proprietà formale del bene, si libera ex ante di tutti i rischi a esso relativi. Qui di queste ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] e che questa analogia può in parte giustificare la comune ‘etichettatura’ proprietaria delle due tutele. Entrambe le vale salvo consenso del titolare, così confermando il principio di libera disponibilità della tutela, e fra l’altro la validità di ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] il reg. (UE) 2015/848, infatti, interviene nello spazio lasciato libero dal reg. (UE) n. 1215/2012 concernente la giurisdizione e l’ alla procedura e ai relativi effetti, è regola comune agli ordinamenti statali richiamare la lex concursus, vale ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] sulla struttura dell’offesa tipica (l’intralcio recato al libero esplicarsi della funzione pubblica, nei casi in esame pregiudicato , infatti, non potrebbe reperirsi una nozione comune e sufficientemente determinata di “pubblica riunione”, il ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] l. n. 218/1995 precisa che «resta salvo lo stato libero che uno dei nubendi abbia acquistato per effetto di un giudicato volta trasmetterà l’atto all’ufficiale di stato civile del comune in cui l’interessato ha o dichiara di voler stabilire ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] con l'intenzione di destinarne alcuni ad uso comune, per una "libraria" universitaria o monastica.
Tra Rer. Ital. Script., XXXII, Mediolani 1733, col. 1093; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum Romanorum, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] una crisi del diritto civile, inteso sia come diritto comune dei privati sia come deposito secolare di principi razionali. ulteriori corollari: adesione a metodi di interpretazione più liberi (eco di François Gény, Raymond Saleilles, Josef ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] politici conferma tale deduzione affermando che «[o]gni individuo è libero di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio» e tale su di una determinata porzione di territorio. L’elemento comune di tali situazioni risiede nel fatto che lo Stato d ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] maternità e la paternità. Viene proposta una griglia di lettura comune delle diverse ipotesi, reputata capace di coglierne le identità dirsi evocando l’art. 3, co. 2, Cost., il libero sviluppo – della propria personalità.
A questo, e a nulla di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...