URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dell'URSS basato sul riconoscimento della loro sovranità e sulla libera adesione di ciascuna di esse alla nuova Unione, un il 4 gennaio 1993 per dare il via a un ''mercato comune'' centro-asiatico aperto però alla Russia.
Bibl.: Opere generali: S ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ad aprire nuove vie nella poesia australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i versi Sydney fu M. Preston (1875-1963), che facendo libero uso del colore e ricorrendo a uno stile decorativo ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] 1982 si svolse a Pechino il 12° Congresso del Partito comunista, che approvò la bozza della nuova costituzione del partito in
A tale sviluppo tecnico e industriale non corrisponde un libero sviluppo delle idee. Il 75% dei film realizzati ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] non giovava alla causa dell'Italia e lasciava il campo libero ai suoi avversarî e alla propaganda iugoslava; per evitare una l'unità degli Alleati e per quello che essi avevano fatto in comune durante la guerra e alla Conferenza. E il suo punto di ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] Genova-Piacenza e l'Oltre-Po pavese, della zona del Monferrato e Astigiano, delle Langhe; dell'Ampezzano (41 comuniliberati e organizzati) nel Friuli.
Contemporanea, condotta con larghissimo impiego di mezzi, la reazione che, mai cessata totalmente ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] con il 42,7% ottenne 165 seggi su 386; l'Alleanza dei Liberi Democratici si affermò come seconda formazione con il 23,8% dei voti paggi di Beatrice") è anche una riflessione sul destino comune degli Ungheresi. Vanno ancora menzionati I. Gáll (1931- ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] i loro alleati, svilupparono nel quarantennio della loro comune egemonia mondiale una vera e propria s. globale, prospettiva a chi riflettesse sul fatto che a una situazione così poco libera e democratica ne è succeduta una, nella quale ogni paese può ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] un accordo commerciale già dal 1963.
Il sistema delle comunicazioni, anche se è migliorato notevolmente in questi ultimi anni dadaismo, è stato il primo in T. a usare liberamente le tecniche del collage, del fotomontaggio, del montaggio, influenzando ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] di protezionismo sorte dappertutto, perfino nei paesi più liberisti, per soccorrere le marine nazionali vacillanti (premî uno attorno al proprio asse, l'altro attorno all'asse del cilindro comune. I movimenti sono tali che la spinta di ogni pala è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] organizzativa, fino allora assai debole, del Partido Comunista Cubano (PCC), i cui membri crebbero da fondamentalmente su tematiche legate alla rivoluzione del 1959 che aveva liberato il paese dalla dittatura di Batista. Su questa stessa linea ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...