GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] dei capi della ribellione ordinando che nel palazzo del Comune il podestà facesse dipingere, oltre al signore del il castello fu però demolito. Il G. rimase quindi in giro libero di operare, e continuò ad agire quale capo dei fuorusciti bianchi. ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] sacre parla in base alle tradizioni e alle leggende che erano comunemente ammesse ai suoi tempi. Per le vicende medioevali il B. mettendo in risalto l'autorità e la saggezza dei libero governo della, Repubblica, il modo severo ed imparziale di ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] anche a nome del fratello Guglielmo, liberavano gli uomini di quel Comune dall'obbligo del giuramento di fedeltà nei a cura di A. Ferretto, ibid., XXXI (1901-03), ad ind.; Liber magistri Salomonis, Sacri Palatii notarii (1222-26), a cura di A. ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] studi universitari, iniziati a Pavia, laureandosi in legge. Nel 1859, liberata la Lombardia, rientrò in patria e, abbandonata l'attività di tra statalisti ed anarchici mascheravano un comune intento eversivo da non sottovalutare, anche ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] Rivoluzione industriale e il 19° sec., con la «invenzione del tempo libero». Intanto l’evoluzione del sistema ludico aveva coinvolto le sue varie componenti in un percorso comune e lineare nonostante le molte peculiarità. Dopo il successo dei giochi ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] del Partito comunista italiano: 1921-1943, Roma 1978, ad ind.; Campagne e movimento contadino nel Mezzogiorno d'Italia dal dopoguerra a oggi, I-II, Bari 1979, ad indices; P. De Lazzari, Eugenio Curiel al confino e nella lotta di liberazione, Milano ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] cercarono successivamente di riconquistare Asolo e di liberare il veneziano Lorenzo Baffo che aveva mantenuto cura di C. Ricci, Bologna 1885, p. 81; F. De Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del secolo XIV, in Atti e mem. della Deputaz. di ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] o al baglivo pretendere alcun pagamento, ma si lasci liberamente transitare il gregge; 2) se gli animali che inedita, pp. 220-222.
F. Carabellese, L'Apulia e il suo comune nell'Alto Medioevo, Bari 1905.
H. Niese, Die Gesetzgebung der normannischen ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] principi sono da aggiungere almeno altri due elementi comuni a tutti i protestanti: il riconoscimento di due Vinet, che con la sua formula «libere Chiese in libero Stato» influenzò profondamente il Risorgimento italiano.
Da risvegli anglosassoni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] anche parte con i fratelli agli scontri contro i Traversari e soprattutto contro il Comune di Pistoia.
La città, infatti, ambiva a espandere il proprio territorio liberandolo dal controllo dei castelli dei conti e proprio in questi anni doveva esser ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...