Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] dei white collars, che può operare tanto come ‘libero professionista’ quanto come esponente di una criminalità economica e se l’ordinamento interno non lo consente devono darne comunicazione.
La formazione di una black list si è successivamente ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] del co. 3, possa finire per orientare anche la interpretazione (libera, non imposta) volta a conseguire in parallelo l’effetto di di cui al testo, uniformandosi al criterio, ritenuto di "comune buon senso" per cui "in un periodo di crisi economica ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] urbanistica il cui fine non è il libero e incondizionato godimento della proprietà privata. del diritto urbanistico, Torino, 2013; Travi, A., Accordi tra proprietari e comune per modifiche al piano regolatore e oneri esorbitanti, in Foro it., 2002, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] prole impone che sia conservato il diritto all’abitazione alla residua comunità familiare» (Corte app. Roma, 18 ott. 2006, « bene sul mercato per tramite della vendita dell’immobile libero si contrappone all’interesse del condurre a non essere ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] semplice, quasi ingenuo, il suo; un patriottismo da uomo comune; dettato da impulsi spontanei, non senza umiltà: «Se devo e di 25 aprile»; ma «l’Italia che sognavo, libera, né fascista né comunista, alla fine siamo riusciti a costruirla. È un grande ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] tra soci), consentendone al contempo il libero accesso a ciascun socio per la conoscenza un effetto assai più marcato di quello che si produce nell’arbitrato di diritto comune, come appare evidente ove solo si consideri che – alla stregua dell’art ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] e Sciiti del Sud (oltre 100.000).
Se si adotta la definizione comune di genocidio il numero dei casi aumenta, e se li sommiamo a re Leopoldo del Belgio, che possedeva personalmente il Libero Stato del Congo) sterminarono o ridussero in schiavitù ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] ad una logica di trasparenza, pur presente in questa scelta di libero accesso alle decisioni di legittimità, giacché – e di ciò ne prospettate, ha messo in evidenza che la questione è comune a tutte le ipotesi nelle quali la domanda assume la ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] precisione le regole operative e le tecniche generalmente condivise dalla comunità scientifica contemporanea. Di conseguenza, per stabilire se sia in con riguardo alle diagnosi prenatali.
Il consenso libero e consapevole del paziente all’atto medico è ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] «corrispondenza» del singolo viene estesa a tutte le «comunicazioni» (art. 7); la protezione dei dati personali viene dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, in GUUE L 158 del ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...