Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] nel capitale di rischio di dissociarsi dall’attività comune a fronte di eventi e decisioni che, essenzialmente potendo protrarsi nel tempo. Nelle s.n.c. il recesso è inoltre libero in caso di proroga tacita della società, una situazione in cui il ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] . Si tratta di fenomeni distinti che hanno in comune il fatto che le funzioni del datore di lavoro Deliveroo non poteva essere riclassificato come lavoratore subordinato perché era libero di selezionare i “turni” e scegliere quando lavorare (Cour ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] la luna e gli altri corpi celesti) può essere utilizzato liberamente da tutti gli Stati su base di uguaglianza e in Il dato va ricondotto alla previsione del principio del patrimonio comune dell’umanità, che l’Accordo applica alla luna e alle ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] delle persone di recuperare e rinsaldare il proprio rapporto con la comunità, con il territorio, con la Heimat da cui trae quegli ostacoli o quei condizionamenti che possano alterare il libero gioco della concorrenza. Non un’autorità che si faccia ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] ai diritti reali che spettano allo Stato, alle province e ai comuni quando essi sono costituiti per l’utilità di alcuno dei beni indicati funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali nonché al libero sviluppo della persona, e sono informati al ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] per il resto, il mercato deve essere libero di agire, senza che nessuna amministrazione possa ed il gas (l. 14.11.1995, n. 481), l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (l. 31.7.1997, n. 249), l’Autorità di regolazione dei trasporti (art. 37, ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] mutuo, cit., 121 s.); che, anche nel caso di mutuo a forma libera, in base all’art, 1284 c.c. la scrittura s’impone per il se non risultino pattuizioni che denotino volontà negoziali in tal senso comuni al mutuatario ed al mutuante (v. App. Roma, 8. ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] La Corte ha poi sottolineato che «la garanzia del libero sviluppo di una normale dialettica sindacale è assicurata dallo virtuosamente espressiva di un principio democratico di formazione della comune volontà sindacale.
Il problema che si pone è ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] i loro rappresentanti (artt. 295-300); disposizioni generali e comuni ai capi precedenti (artt. 301-313).
Uno spazio esiguo di Stato eliminando ogni riferimento alla tutela del libero esercizio delle funzioni degli organi costituzionali, mantenendo ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] si sia da essi discostato, non essendo sufficiente una semplice critica libera alla decisione sfavorevole (Cass., 8.4.2011, n. 8049, della domanda di revocazione sarà sospeso fino alla comunicazione della sentenza che abbia pronunciato sulla nullità. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...