Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] per u∈A* e X∈F. Si possono caratterizzare i linguaggi liberi dal contesto su A come gli elementi di una sottoalgebra finitamente generata dinamica, che ricerca la più lunga sottosequenza comune a due sequenze in un tempo proporzionale al ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] disomogeneità a una scala confrontabile con il cammino libero medio dei fononi oppure addirittura con la loro del suo progredire siano messi a disposizione della qualità della vita della comunità umana, e che la scienza cessi di essere – come oggi di ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] contabile, per tenere nota delle proprietà del singolo o della comunità. Ciò ha fatto ipotizzare (Manguel 1997; Cavallo-Chartrier 'obbligato' a leggere dalle sue funzioni pubbliche, ma era libero di leggere per il piacere o l'abitudine o il prestigio ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] introdurre una sola volta i dati relativi a un prodotto comune a tutte le linee d'ordine che vi si riferiscono coloni (5,4 milioni di posizioni, di cui 1,2 attive); i liberi professionisti (1,3 milioni di records); i lavoratori domestici e i relativi ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] distinguere in quale cada la pallina (bossogle feltrate, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia, 1342), per votare a bossoli una lingua che risente del parlato, con un periodare più libero, ma meno perspicuo di quello proprio di chi volgarizza o ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] terziarie, dunque, esse vanno aggregate in una categoria comune (i servizi come occupazione) a prescindere dal settore di con orari e periodi di lavoro più brevi e maggior tempo libero, manifesta una domanda crescente per i servizi come il turismo ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] 13C, avendo un δ¹³C pari a -50, a differenza del tipo comune che va da -25 a -35. Un frazionamento estremo degli isotopi del che confermano l'esistenza di grandi quantità di ossigeno libero nell'atmosfera del Paleoproterozoico, cioè a partire da 2 ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] culture di origine africana alla Scozia, troviamo nel golf un gioco praticato dalla gente comune; pagando una quota modesta, anche un operaio nel suo tempo libero può permettersi di giocare una partita nel campo municipale. Ciò dipende dal fatto che ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] alle sue funzioni difensive: esiste una sfera dell'Io libera dai conflitti e quindi capace di svilupparsi indipendentemente dalle forza/debolezza dell'Io sono entrati nella valutazione psicodinamica comune.
Spingendosi ancora oltre, L. Bellak e i ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] specifiche, dettate forse più dall’interazione con le macchine con cui comunica che da quella con l’uomo, ma che inevitabilmente ne condiziona , in quello del lavoro e del nostro tempo libero.
Quest’argomento può essere approfondito partendo da alcuni ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...