Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] specifiche, dettate forse più dall’interazione con le macchine con cui comunica che da quella con l’uomo, ma che inevitabilmente ne condiziona , in quello del lavoro e del nostro tempo libero.
Quest’argomento può essere approfondito partendo da alcuni ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] di recettore. Nei recettori sensibili all'acido, un comune meccanismo di trasduzione è rappresentato dal blocco dei canali è alla base del giudizio di gusto, si pensa originato dal libero gioco dell'immaginazione con l'intelletto. Il piacere non si ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] , ma, in primo luogo, un mezzo per procurarsi piacere ed eccitazione, il cui uso in ambito domestico o nel tempo libero arriva non di rado a sporadici eccessi. Rispetto al modello 'permissivo', la proporzione dei non consumatori e dei consumatori ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] il latino, con il quale l’italiano non ha più molto in comune, essendo una lingua «molle ed effeminata (molle et effeminée) secondo alla rigidità del francese. Per Voltaire, l’italiano è libero, come l’inglese, e ciò proprio grazie alle inversioni. ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] 'angoscia se ne differenzia, anche secondo l'esperienza clinica comune, per il grado di sofferenza soggettiva e per il grande è l'uomo. Educato dall'angoscia, l'uomo ritorna libero e si apre alla possibilità dell'infinito, affrancandosi dall'inerzia ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] , posseduta dai ceti colti ma, certamente, non patrimonio comune del nuovo Stato unitario.
Agli esordi del secolo, la tradurre nella forma del dialogo scenico il ➔ discorso indiretto libero tipico del suo stile narrativo. Questo processo non aumentò ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] e illustre, seppure talora confusa con una lingua di comunicazione che in realtà mancava, era chiara a coloro che che gli impartiva l’estrema unzione con la frase «frate, libera Chiesa in libero Stato» è smentito da D’Azeglio con assoluta sicurezza, ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] ’, cioè terminante in vocale breve), all’accento libero dell’italiano, senza restrizioni sulle sillabe su cui la loro distribuzione è diversa dallo standard. Per es., in Veneto è comune una pronuncia c[e]ntotr[ɛ] rispetto allo standard c[ɛ]ntotr ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] città giapponese di Hiroshima una bomba a fissione di uranio 235, che liberò un'energia pari a quella della detonazione di 20 000 tonnellate di tritolo ) o elettronucleari (più brevem., nell'uso comune, centrali n.). ◆ [FNC] Legame n ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] .
Il significato di istinto nel linguaggio comune
Il termine istinto nel linguaggio comune viene usato con un significato diverso da e che la condizione di esseri intelligenti capaci di 'libero arbitrio' ‒ cioè di libertà e di responsabilità di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...