MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] (Virgo) è dedicato alla morte, da intendere come un bene che libera l'uomo dalle sofferenze del suo breve passaggio terreno. Se il lamento che fanno presumere la conoscenza del De fato, delibero arbitrio et de praedestinatione di P. Pomponazzi, dato ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Sacra Roccia…, in Il Tevere, 27-28 febbr. 1936; R. Iacobbi, Un artista: A. G., in Roma fascista, 21 maggio 1938; L. DeLibero, Bianco e nero alla Quadriennale, in Panorama, I (1939), pp. 495 s.; A. Crespi, A. G. Arte sacra contemporanea, in Il Popolo ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] nel dicembre 1938, della galleria della Cometa. Finanziata dalla contessa Anna Letizia (Mimì) Pecci Blunt e diretta da L. DeLibero, con la collaborazione di C. Cagli, la galleria della Cometa svolse un'importante funzione di raccordo tra i letterati ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] culturale come il poeta ingegnere L. Sinisgalli, i poeti L. DeLibero e G. Ungaretti, lo scrittore A. Moravia, il critico G di Ceri che aveva progettato di destinare a una libera scuola di architettura dove riversare le proprie esperienze e la ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] delle dottrine che vi furono formulate. L'opera è divisa in cinque libri: De rerum eventu, De predestinatione, De peccato originali, Delibero arbitrio, De iustificatione, attraverso i quali è possibile ricostruire tutto il pensiero teologico del D ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] campo di espressione artistica autonoma.
Nel 1936 il L. entrò in contatto con la galleria La Cometa, diretta dal poeta L. DeLibero - amico del fratello Lionello - e luogo di incontro degli artisti più giovani e meno compromessi con l'arte di regime ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] ff.16r, 19r, 145v; Varia politicorum 32, ff. 429-433; Regesti Angioini: n. 244, f. 11v; n. 271, f. 17r, 60v; Iordani de Saxonia, Liber qui dicitur Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann e W. Humpfer, New York 1943, p. 239. Le notizie su A. riferite dai ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] Gallerie d’arte moderna e contemporanea) il premio della Regina. Nel 1936 tenne la sua prima personale.
Presentato da L. DeLibero espose alla galleria La Cometa di Roma un gruppo di sei dipinti, tra i quali: Interno (1935: Roma, GNAM); Autoritratto ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] 247; G. Soavi, Olivetti 1908-1958, Ivrea 1958, ad. ind.; G. P., fotografie di U. Mulas, testi di L. Bigiaretti - L. DeLibero, Milano 1967; V. Sereni, Prove per un ritratto, in Pirelli. Rivista d’informazione e di tecnica, XXI (1968), 9-10, pp. 49-56 ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] ricorso all’Erasmo dell’Antibarbarorum liber e della polemica antiluterana Delibero arbitrio contro l’Erasmo impugnato , processo di Oddo Quarto (1562-1567); B. Scardeone, Historiae de urbis Patavii, Ludguni 1559, col. 176; G. Panfilo, Chronica ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...